• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1443 risultati
Tutti i risultati [10669]
Storia [1443]
Biografie [2043]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

comunale, civiltà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunale, civiltà Antonio Menniti Ippolito L'epoca delle città-Stato Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] dei loro possedimenti rurali i conti finiscono per comportarsi sempre più come signori autonomi mentre nelle città acquisiscono sempre maggiore peso i vescovi, che talvolta ottengono i poteri dei conti e si dotano quasi sempre di vassalli e di armati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – SIMONE MARTINI – IMPERO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunale, civiltà (4)
Mostra Tutti

settentrionale, questione

Dizionario di Storia (2011)

settentrionale, questione La questione s. fa riferimento a una condizione di presunto disagio delle regioni dell’Italia settentrionale nei confronti della politica seguita per decenni dal governo nazionale. [...] . Al centro delle rivendicazioni, una maggiore indipendenza della cd. Padania dalle regioni centro-meridionali, accusate di essere un peso per la parte produttiva del Paese. La questione s. è stata spesso interpretata e agitata dalla Lega Nord con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARASSITISMO – LEGA NORD – PADANIA – ROMA

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Carro armato (p. 165). I carri armati adottati dall'esercito italiano sono di tre tipi: carro d'assalto, carro di rottura e carro veloce. Il carro d'assalto mod. 1935 è destinato a combattere insieme con [...] per seguire le armi celeri con le quali è destinato ad agire. Le sue principali caratteristiche sono: lunghezza m. 3,10, peso 2 tonnellate, velocità oltre 40 km. su strada, armamento 2 mitragliatrici e 2 uomini di equipaggio. Nel 1936 è stato anche ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICI – CARRO ARMATO – LANCIAFIAMME – CASAMATTA

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] ) quella sua diffidenza per il Sacro Collegio, la cui configurazione non riuscirà mai a modificare sostanzialmente, per il peso di una tradizione che egli stesso in fondo avvertiva e per le pressioni esercitate dalle potenze cattoliche a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] essere attentamente valutato: non nel senso che non sia esistita una gerarchia, ma nel senso che essa non ha avuto peso culturale, né è stata capace di lasciare traccia di sé. Se è esistita una Chiesa gerarchicamente strutturata, dobbiamo pensare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] l'Italia dei comuni, e anche qui la sua azione appare sminuzzata e persa in pochi fatti d'arme, in genere di scarso peso, combattuti contro le città sue avversarie. L'unica fonte che davvero sia in grado di dare una lettura unitaria di Federico viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

BRUNETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Vincenzo Rita Cambria Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] cispadano tenutosi a Reggio dal 27 dic. 1796 al 9 genn. 1797. Qui gli interventi del B. ebbero un gran peso nello svolgimento dei lavori: fu lui infatti a proporre la formula della "Repubblica una e indivisibile" secondo il modello francese; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAPARTE, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Elisa Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] Anche a Firenze curò in maniera particolare l'attuazione delle leggi e delle istituzioni francesi, e dette gran peso alla diffusione dell'istruzione. La situazione, però, la condizionava con il precipitare degli avvenimenti: dovette provvedere, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – BLOCCO CONTINENTALE – GIOACCHINO MURAT – FELICE BACIOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Elisa (3)
Mostra Tutti

BRIGNOLE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Nicolò Maristella Ciappina Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] , di cui fu membro anche negli anni 1490, 1492, 1494 e 1497. La sua preparazione in materia di diritto e il peso delle sue ricchezze, testimoniate dagli atti notarili di quel periodo, gli valsero, l'anno 1494, l'ambita carica di ufficiale di Balia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Guido D'Agostino Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni. Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] 1721, il cardinale TommasoRuffo. Tanta magnificenza non mancò peraltro di risultati utili per la famiglia, poiché ebbe certamente il suo peso - unita a un'abile conversione del B. dal partito borbonico, di cui era stato partigiano il padre, a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 145
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali