• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1443 risultati
Tutti i risultati [10669]
Storia [1443]
Biografie [2043]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] in un futuro conflitto. Tale studio ha portato a considerazioni di indubbia importanza, tra le quali alcune hanno avuto un peso determinante nello sviluppo del problema in esame. È possibile affermare che in futuro, come nel passato recente ed in ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ECOGONIOMETRI – SOMMERGIBILI

DURAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo Carlo Bitossi Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa. Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] , erano molto cospicue; già il padre Giovanni fu figura di rilievo in città, ricoprendo diverse cariche pubbliche; testimonia il suo peso economico (del resto confermato dal testamento: nel 1545 possedeva sei case, una volta da seta e una bottega) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani. Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] al mondo della politica, i cui esordi avvennero nell'ambito di magistrature di natura amministrativo-giudiziaria e di scarso peso: il 30 sett. 1430 era eletto avvocato della curia del Mobile, nel 1434 podestà della splendida cittadina murata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] a conquistare maggiore prestigio e influenza in campo internazionale con mezzi pacifici, cercando di far valere il peso determinante dell’Italia nella politica europea, partecipando all’attività della Società delle Nazioni e procedendo d’intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

Yemen

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Verso il 115 a.C. la capitale venne trasferita da Mā′rib a Ẓafār, presso l’attuale Yarim, mentre nel regno acquistò peso preponderante la tribù degli Ḥimyariti; vennero poi assorbiti gli altri regni sudarabici di Ma‛īn, Qatabān e Hadramaut (2° sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DELLO YEMEN DEL SUD – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yemen (13)
Mostra Tutti

Mochica

Enciclopedia on line

Cultura che fiorì fra il 200 a.C. e il 1000 d.C. circa sulla costa N del Perù, nelle valli di Moche, Chicama e Virù; raggiunse la fase di massima complessità nel Periodo classico (900-1100 d.C.), al termine [...] costituita dalla ceramica: sui vasi M. sono raffigurati sovrani adorni di diademi, circondati da piccoli personaggi curvi sotto il peso di un fardello, secondo un uso che sarà poi proprio dei sovrani Inca; nessun suddito infatti poteva avvicinare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: METALLURGIA – OREFICERIA – PERÙ – INCA

DEMOCRAZIA CRISTIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] anche, occasionalmente, con l'appoggio del Partito comunista (p. es. sull'art. 7 relativo ai Patti Lateranensi), per il peso che il gruppo D. C. rappresentava nella Costituente (207 deputati) e che aveva fatto sì che la Democrazia cristiana fosse ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA CRISTIANA (6)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., [...] geografica del paese, sulla sua condizione di Stato neutrale e di potenza nucleare. Sempre allo scopo di attenuare il peso delle pressioni provenienti dalla Russia, nel 1996 Kučma aveva anche avviato una politica di apertura verso le repubbliche ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (1)
Mostra Tutti

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] , l'imperatore che legiferava per il suo Regno di Sicilia. D'altronde all'epoca l'autorità regia andava generalmente guadagnando peso rispetto al potere baronale (per la Francia: Richet, 1998, p. 20) e comunque i rispettivi ruoli nelle assemblee, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

GALLETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Bartolomeo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] scudi. Quale che ne fosse la consistenza, è certo che esso permise al G. un tenore di vita in cui avevano un peso precipuo l'ostentazione del lusso, le apparizioni in società e le avventure galanti: da parte di amici e conoscenti tutto ciò gli valse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 145
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali