CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] durante i moti milanesi dell'aprile 1526, moti probabilmente spontanei, provocati dall'estrema tensione popolare per il peso del mantenimento dell'esercito imperiale, ma che avrebbero potuto facilmente divenire l'occasione per cacciare gli Imperiali ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] l'eliminazione dalle 14 "stazioni" diffuse dai francescani osservanti di episodi dubbi, o anche falsi, come le cadute di Cristo sotto il peso della Croce, l'incontro con la Veronica o il pianto di Maria.
Queste prese di posizione (il cui spirito il G ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] de Granada.
Nel 1583 L. decise di entrare nella Compagnia di Gesù. Nella scelta, tra le altre ragioni, pesò il fatto che ai gesuiti era proibito accettare dignità ecclesiastiche. Il padre cercò di dissuaderlo, facendo intervenire diverse personalità ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] e con la necessità di un rientro a Roma ‒ non stupisce che proprio la presenza del nobile romano avesse un peso consistente nella scelta del successore, Clemente III, Pietro Scolari. A questi, l'imperatore restituì alcune terre occupate in precedenza ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] polacchi si orientarono verso una politica difensiva e la Dieta del 6 febbr. 1595, in cui Zamoyski fece sentire il suo peso, votò la pace con i Turchi.
In questa situazione, il coinvolgimento della Russia sembrò essere l'unica possibilità per fare ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] il potere del pontefice. Tra l'inverno del 1562 e la primavera del 1563 i lavori furono bloccati e per diversi mesi pesò sul concilio la minaccia dello scisma. La situazione fu resa ancora più grave dal fatto che i due legati, i cardinali Ercole ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] concistoro del 22 dic. 1873 fu creato cardinale con il titolo di S. Maria in Trastevere. Un altro riconoscimento del suo peso politico lo ebbe con la nomina (10 marzo 1874) a prefetto della congregazione di Propaganda Fide e per gli affari di rito ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] più fu, tra il 1832 e il 1835, la presidenza della congregazione per la revisione dei conti che gli assegnò un peso notevole nella politica governativa soprattutto nell'adozione delle misure intese a sanare il debito e a rilanciare l'economia. Quando ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] il giudice turritano chiesto il divorzio, con la promessa di abbandonare - le sue concubine; il pontefice si diceva preoccupato dal peso politico che un tale divorzio avrebbe avuto, essendo la moglie di Comita madre di Ugone di Bas, giudice d'Arborea ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] di Maria, in cui i modelli religiosi gesuitici venivano trasmessi a uomini e donne di ogni ceto. Ebbero poi notevole peso politico in quanto furono spesso confessori di sovrani e principi. Intanto, in Oriente si erano aperte ai gesuiti le porte ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...