MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] sociale e biologica umana (Clark e Mac Mahon 1989).
Rapporti tra medicina preventiva, terapeutica e riabilitativa. − Nonostante l'evidente peso che la m. p. è destinata ad avere in una moderna società, si deve riconoscere che essa finora ha svolto ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] differenza di struttura si accompagnano tutta una serie di comportamenti (resistenza al calore e agli agenti fisico-chimici, peso molecolare, potere antigene, trasformabilità in tossoidi, ecc.) che valgono a caratterizzare la t. stessa. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] 'altro che sporadici), ma è anche vero che nei Paesi in via di sviluppo le parassitosi umane costituiscono un peso spesso insostenibile, come è illustrato dagli esempi seguenti.
Malaria. È un'antropoparassitosi causata da quattro specie diverse di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] che le gammaglobuline sono composte di catene leggere (denominate L, da light), di peso molecolare circa 20.000, e di catene pesanti (H, da heavy), di peso molecolare circa 50.000. ·
Il ruolo del timo nella risposta immunitaria. Jacques Francis ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] successo qualcosa tra due mungiture successive. Il fenomeno è riflesso e l'assunzione del latte, rilevabile dall'aumento di peso dei neonati nel corso della poppata, può essere bloccata anestetizzando la madre. In questo caso un'iniezione di ormone ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] L'LSD è estremamente più potente degli altri allucinogeni. Le dosi standard, che producono i primi effetti clinici in un individuo adulto medio del peso di circa 70 kg, sono costituite da 500 mg di mescalina, 20 mg di psilocibina e solo 0,1 mg di LSD ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] grado di provare di essersi trovato stretto in un conflitto di doveri e di conseguenza di avere scelto di dare maggior peso al rapporto di fiducia con il paziente che gravemente sofferente aveva richiesto l'eutanasia (Maas et al., 1991). Nel 1994 fu ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] in mano una mela ci accorgiamo che è verde (o gialla, o rossa) e che ha una forma rotonda. Dopo sentiamo che ha un certo peso e una buccia liscia e fresca. Se poi la mordiamo, sentiamo il rumore dei denti sulla buccia, il profumo della polpa e il suo ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] mesi, un anno, cinque anni, ecc.) che servono a cogliere le variazioni nei fattori di rischio (per es., variazione del peso) o il passaggio dallo stato di assenza di malattia a quello di presenza di malattia. Gli studi di coorte possono riguardare ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] col quale compensare le delusioni familiari e riscattare lo scotto di una vita randagia, sofferta sotto il peso della maledizione materna. Il narcisismo spiega l'arroganza ciarlatanesca del suo comportamento sociale, spintasi fino alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...