• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [10669]
Diritto [559]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Temi generali [536]

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] ai versamenti al fondo pensione del datore di lavoro era dato invece registrare una certa vivacità: il dibattito sul peso degli oneri sociali sul livello del costo del lavoro si arricchiva di questioni fino a quel momento inesplorate. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Solidarietà tributaria

Diritto on line (2015)

Brunella Bellè Abstract Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] interni tra i diversi soggetti passivi come dimostra il fatto che il singolo contribuente può risultare gravato da un peso contributivo non corrispondente alla sua effettiva capacità contributiva tutte le volte che l’azione di regresso non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] criminale e socialismo (Socialismo e sociologia criminale, 1° vol., Il socialismo, 1884). Ferri rispondeva con il ribadire il peso criminogeno dei fattori biologici e naturali, oltre che sociali; sul piano politico indicava la difesa sociale come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] nullità virtuale che opera appunto come regola immanente al sistema: una regola che, per quanto detto circa il peso degli interessi coinvolti nella relazione di lavoro, appare in questo ambito di generalizzata applicazione. La valutazione negativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] al prezzo della merce importata (dazi ad valorem) oppure alla quantità, al pezzo, alla lunghezza, ai gradi alcolici o al peso dei beni (dazi specifici). I dazi ad valorem, che sono ormai di generale applicazione, sono calcolati in percentuale sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti Luisa Romano Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] , a fini di disciplina, all’essere la sostanza una droga leggera o pesante24 e, dall’altro, ad attribuire peso significativo, altresì in sede di accertamento dell’ingente quantità, ad un dato − il moltiplicatore variabile – della cui plausibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ancora sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ancora sviluppi in materia di legalità penale Cristiano Cupelli La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] delle persone accusate di avere commesso un reato siano rispettati» (§ 46). Non meno rilevante la sottolineatura del peso – anche in chiave sovranazionale – del principio di legalità, ricondotto, nei suoi requisiti di prevedibilità, determinatezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , in alcuni casi faceva riferimento ad elementi, che non erano propri della definizione del contratto, oppure dava peso ad effetti ‘naturali’, ma rilevanti ai fini della qualificazione, seguendo strade diverse da quelle proclamate. Il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corte internazionale di giustizia

Diritto on line (2013)

Paolo Palchetti Abstract Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] la rapida trattazione di una causa. Gli Stati non si sono mai avvalsi di questo strumento, mostrando di non attribuire un grande peso, nelle scelta di ricorrere alla Corte, alla possibilità di ottenere un giudizio in tempi rapidi. In base all’art. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] , di un procedimento formale, adoperato già in relazione ad altre Autorità indipendenti11, e che, pur attribuendo un maggior peso all’iniziativa governativa, non ne compromette l’indipendenza e l’autonomia, stante il complesso di garanzie legate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 56
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali