FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] opinioni, che, tranne un'unica volta, in cui confessò un abbaglio, non volle mutar mai, in onta alle autorità di peso, e all'evidenza di alcuni fatti, opposti a' suoi principii" (F. I., pp. 395 s.).
L'imponente scavo archivistico-bibliografico ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] Luigi Famese, il D., nonostante le sue buone relazioni con il papa, elevò protesta formale contro quest'atto nepotistico.
Il peso in Curia del D. stava aumentando, se non altro perché, essendo entrato così giovane nel Sacro Collegio, ne era divenuto ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] scadenza di rinnovamento amministrativo e di impulso alla iniziativa economica persuasero a riprendere un metodo di governo che pesò poi notevolmente nei numerosi tentativi di riforme operate nel primo periodo del regno di Carlo.
Giunto a Napoli ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] , P.-L. Moreau de Maupertuis e dei maggiori accademici dei suoi anni, ma vasto e inappuntabile. Sulla carriera del M. pesò probabilmente la riservatezza e l'assenza di una dimensione politica nel suo agire (origine forse non ultima anche della scarsa ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] quale scaturirono importanti indicazioni di lotta per la categoria. Nello stesso anno, con l'intento di accrescere il peso politico delle socie dell'Associazione magistrale milanese (AMM), che pur costituendo la maggioranza (circa l'80%) avevano una ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] occupare illegalmente le saline di Cervia privando la Camera apostolica dei relativi proventi. I Malatesta non diedero probabilmente peso alle denunce della Chiesa se, nel luglio 1325, la questione risultava ancora lontana da una soluzione. Giovanni ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] la filologia dell'età romantica e dell'idealismo, e nulla aveva perciò di comune con la filologia del positivismo, importata poi di peso e ad occhi chiusi fra noi, il C. asseriva, peraltro, la necessità di consertare "l'interpretazione estetica e l ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , il M. sposò la figlia di Oberto Spinola, uno dei capi della fazione avversa, e ciò molto probabilmente ebbe peso determinante nella sua nomina nel 1270 a podestà di Savona, da sempre roccaforte ghibellina.
L'equilibrio politico interno genovese ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] (la quale si possiede da codesto Gabinetto Fisico); e che sia fornita del necessario apparecchio per effettuare il distacco del peso col mezzo di una calamita temporaria. Ed io invito VS. Illma. a pregare alcuni dei Professori di cotesto pubblico ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] della cardiopatia scarlattinosa, con la ricerca di una possibile relazione tra entità della sintomatologia clinica e, rispettivamente, peso corporeo e anemia nei soggetti malati, indagata in collaborazione con P. Kiss durante il soggiorno a Budapest ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...