ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] ) da un lato, e Siena e, in secondo tempo, Bonifacio VIII ed Orvieto, dall'altro. Nonostante l'apparente maggior peso militare e politico del gruppo controllato dal papa, le ostilità, dopo alterne vicende, non si conclusero con il pieno successo dei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] a Bologna per incontrarsi con il nipote, il "principe elettorale" di Baviera; il viaggio si svolse felicemente nonostante che il peso degli anni si facesse oramai sentire.
Il C. aveva partecipato anche alla vita letteraria del tempo: si ricorda che ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] ; Maffeo, che aveva ottenuto (in difetto di età) un canonicato a Brescia, fu arcidiacono e ricoprì incarichi di qualche peso (per es. partecipò, durante l'assedio del 1311, al concilio provinciale convocato a Bergamo da Cassone Della Torre). La ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] sue condizioni di salute subirono un tracollo. Il 6 sett. 1693, alle 5 del mattino, egli moriva, "oppresso dal proprio peso e soffocato dall'esorbitante pinguedine", a Parma.
Compatito da tutti, giacché - come si disse allora - non aveva avuto modo ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] e rappresentante del Comune di Cremona presso la Lega. Fu questo certo la più notevole e l'ultima prova dell'abilità e del peso politico del D. di cui si conservi il ricordo.
La data della sua morte non è tramandata; egli comunque dev'essere morto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] sua morte e il fatto che il suo successore nel titolo ducale fosse ancora soltanto un fanciullo ebbero senza dubbio un peso notevole nel rivolgere le ambizioni dinastiche di Rodrigo Borgia dalla Spagna all'Italia. La fidanzata del B., Maria Enriquez ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] , commedie e varietà, anche veglioni e circhi - ma il dissesto permaneva.
Il C., che era rimasto solo a sostenere il peso della costruzione (più di due milioni di lire), si trovò in pesanti difficoltà: tentò invano di cedere la proprietà del teatro ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] ), ma a determinare una diversa scelta di vita intervenne una grave malattia dello "zio Carlo", in seguito alla quale il peso della scuola cadde sulle fragili spalle del D. diciottenne, ed egli divenne fonte di sostegno economico per la sua numerosa ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] e composizione senza alcun insegnante, ma certo assorbendo le influenze che soprattutto da parte italiana esercitavano un notevole peso nell'ambiente musicale inglese. Tra l'altro nella residenza di Steepleton si trovava una raccolta di strumenti ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] ..., pp. 360 ss.; La cultura filosofica..., pp. 303-06) - non manca di affrontare anche altri argomenti filosofici di gran peso, come la discussione sull'unicità o pluralità dei mondi e sulla finitezza o infinità dell'universo; e si propone pure di ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...