BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] di quaresima, sul quale si era aperto un contrasto con il governo spagnolo. Questa preoccupazione ebbe probabilmente un notevole peso nella decisione presa dal B. nel marzo 1578 di entrare nella congregazione barnabitica. Qui poté infatti, sin dal ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] al sen. F. Brioschi, presidente della Commissione d'inchiesta parlamentare sulla marina mercantile, il G., consapevole del peso che la ripresa della cantieristica avrebbe avuto sullo sviluppo generale dell'economia italiana, osservò che nel secolo ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] dell'automatismo cardiaco, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, XX [1915], pp. 467-480; L'influenza del peso sulla corrente d'azione del cuore di rana, ibid., pp. 506-513; Sugli effetti consecutivi all'applicazione della cocaina e ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] a Bologna, e in tal veste si recò a Ferrara per ottenere il permesso di coniare la moneta bolognese con ugual peso e bontà di quella parmense: l'autorizzazione fu concessa il 19 settembre.
Nel 1211 il cardinale Gerardo di Sesso, legato apostolico ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] utenza e della committenza (che pure era di buon livello professionale) influenzarono la creatività del G. sul quale certamente pesò l'apprezzamento manifestato da una comunità di spettatori e di critici che in lui aveva salutato fin dall'inizio il ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] avvalere il celebre antichista d'Oltralpe. Di fronte a un così ampio programma metodologico sembra tuttavia aver maggior peso negli studi del G. - anche nelle pubblicazioni numismatiche della tarda età - una difesa del prevalere dei criteri piú ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] , che, scriveva, non gli permetteva neppure di "intrattenere X uomini dabbene appresso di me" e, nello stesso tempo, dello scarso peso del suo comando: "quello che fo io qui, lo può molto ben fare ogni mio capitano" (lettera al segretario di Stato ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] specialmente dopo le accuse di ateismo mosse alla C. in Venezia (ma alle quali il Cebà mostra di non dar peso).
Arduo ricostruire la personalità della C. attraverso le lettere indirizzate dal Cebà: un dato immediatamente emergente è la cagionevolezza ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] Puglie periodo più esiziale, in cui case colossali che sembrano sfidare i secoli cadono giornalmente fallite sotto il peso delle imposte, della concorrenza, della rottura dei commerci ... invano si sono chieste agevolazioni per la fabbricazione degli ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] Sedis qua Censurae latae sententiae limitantur Commentarii... .
Il commentario, definito dalla Civiltà cattolica "libro di poca mole, ma di gravissimo peso" (s. 8, 1873, vol. XI, p. 584), rivelò ad un pubblico più vasto la statura intellettuale del D ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...