CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dell'Impero. Del resto, non importa tanto il significato che il titolo di "vicarius" poteva aver avuto nel passato, quanto il suo peso reale al momento della concessione del Bavaro e negli anni futuri: dato che soltanto dopo di essa il C. si intitolò ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] di quest'ultima, G. B. Riccioli e R. G. Boscovich, sono ricchi di rilievi critici e indicano con chiarezza il peso che in loro le pregiudiziali metafisiche costituirono per il libero corso della ricerca, ma ne evidenziano anche la straordinaria ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] nel corso del suo regno, dopo aver ascoltato gli esperti, ma in realtà nel solo periodo tra il 1301 e il 1302 il peso dei carlini d'oro fu cambiato ben tre volte; nel 1303 C. II lo modificò ancora, procurandosi vantaggi temporanei, con una politica ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] " (ibid., III, p. 156), e ribadiva: "Es buena persona, pero vale muy poco" (ibid., IV, p. 377). Questo, e il peso del carattere ben altrimenti deciso e autoritario di Pio V spiegano come sia difficile rintracciare nella corrispondenza ufficiale del B ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] d'Italia, e ne guida quindi l'ascesa al governo. Ciò avviene quando le divisioni interne ai due partiti storici danno un peso particolare alla corte nella formazione, il 27 ott. 1867, del ministero Menabrea, nel quale il C. è chiamato ad assumere una ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] del fascismo, e poté riprendere solo dopo il '25 in condizioni profondamente diverse, con interlocutori meno autorevoli e sotto il peso di un'armatura giuridica talvolta paralizzante. Per questo gli anni a cavallo della marcia su Roma furono anni di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] istituzionali e il susseguirsi di iniziative del signore - come gli oltre 1900 decreti di civilitas emessi dalla Cancelleria di G. - ebbe peso rilevante il fatto che gli anni tra il 1425 e il 1441 furono per il Mantovano un lungo periodo di guerra ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] . In tale contesto il C. finisce per essere un protagonista, dalle molteplici relazioni, dalla capacità di far valere il proprio peso e la propria parola. Con il gusto sicuro ed educato di chi sa come controllare il nuovo attraverso il vecchio.
Fonti ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] da vicino la Madonna Rucellai, dipinto, come si è già detto, del 1285, ed è questo un argomento di non poco peso per poter fissare il momento dell'esecuzione della pala del Louvre intorno agli stessi anni.
In confronto la Madonna degli Uffizi con la ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] e alla diffusione di governi costituzionali nella penisola. Egli poneva anche in guardia contro il pericolo di un peso eccessivo dell'appoggio francese che avrebbe provocato la sudditanza del Piemonte all'Impero napoleonico; suggeriva, quindi, di ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...