GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] fra tanti esperti colleghi; tuttavia è indubbio che il prestigio del G. andò consolidandosi rapidamente, nonostante lo scarso peso degli incarichi sino allora sostenuti, come dimostra l'elezione (1426) fra i quindici deputati alla regolazione degli ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] in vista della Napoli aragonese, come per esempio Girolamo Carbone, ma anche con aristocratici che avrebbero avuto un gran peso nel successivo Viceregno spagnolo, come i d'Ávalos.
Nell'Università di Napoli gli studi giuridici attraversavano una fase ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] ’arco dell’intera esistenza.
Fu assunto nel 1947 alla Banca commerciale italiana (BCI): l’esperienza di lavoro ebbe un peso determinante nella vita di Peregalli, non solo perché gli assicurò una certa stabilità economica, ma perché ispirò gran parte ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] di fine secolo, di quella tendenza, ostile sì al rientro dei Medici, ma volta politicamente ad una riduzione del peso dell'ala savonaroliana e democratica, a favore di un accentramento del potere nelle mani delle famiglie più agiate. Testimonianza ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] Camera subalpina, ma personalmente restò convinto di "una conservazione indubitata della pace"; né dette il giusto peso politico-diplomatico al matrimonio di Clotilde di Savoia con il principe Napoleone Bonaparte, cugino dell'imperatore Napoleone ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] , il F. dedusse formule che consentono di ricavare le grandezze termodinamiche di un fluido di cui siano noti il peso molecolare, il punto critico ed il calore specifico a pressione costante nello stato gassoso, qualora siano note le stesse ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] presentati alla maniera della tradizione romanzesca. Alcune delle vicende sono di pura invenzione dell'autore, altre son tolte di peso dai testi classici; troppo spesso la narrazione poetica è inframezzata da lunghe digressioni in cui l'A. sfoggia la ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] un pezzo d'argento rozzo". In ogni caso si sarebbe dovuto evitare di ricorrere all'espediente di far correre la moneta a peso anziché secondo un valore nominale. Il B. suggeriva perciò di proibire l'esportazione della moneta regnicola e l'uso di essa ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] , che, col nuovo indirizzo impresso alla politica degli armamenti da B. Brin e da F. Crispi, sarebbe andata acquistando un peso sempre più rilevante nel contesto delle spese annuali di bilancio per la difesa. D'altra parte si contava sull'efficacia ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] e la pregnanza simbolica della stagione manierista fiorentina. Nel disegno di questi manufatti la decorazione acquista sempre più peso fino a coinvolgere, con vere e proprie sculture a tutto tondo, la stessa struttura del mobile. Motivi zoomorfi ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...