CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Andrea Corner, l'insistenza di molti e la raccomandazione della Repubblica di S. Marco, non mancarono di esercitare il loro peso sulla decisione del papa a favore dei patrizio veneziano.
Dapprima diacono con il titolo di S. Teodoro, alla morte di ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] intenzione di tornare a stabilirsi in Italia. Il G. aveva ormai oltre quaranta anni, forse cominciava a sentire il peso degli obblighi militari, forse lo disturbava non avere instaurato con il nuovo sovrano polacco, Stefano Báthory, rapporti cordiali ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] stocchi arrugginitisi del corredo di Isotta, figlia del marchese Nicolò – cui fecero seguito l’anno dopo commissioni di maggior peso, seppure sempre di carattere ornamentale, per la cappella di Leonello d’Este nel palazzo di corte: la decorazione ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] 198). Il 23 sett. 1430 venne chiamato a ricoprire quel medesimo incarico per un anno, a decorrere dal 1° ottobre. Nemmeno il peso dell'età distolse il G. dall'insegnamento: il 3 nov. 1447 gli fu infatti affidato l'incarico di leggere "pratica medica ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] non all’uso liturgico quotidiano, facevano parte del tesoro che veniva collocato sull’altare di S. Iacopo. Il grande calice d’oro, del peso di quasi 5 kg (Hueck, 1982, p. 261) e con figurazioni a rilievo, era ornato di una quantità enorme di perle e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] nella carriera del L., che d'ora in poi avrebbe alternato le magistrature dell'ordine giudiziario ad altre di maggior peso; il 18 nov. 1627 fu eletto provveditore sopra i Beni inculti, quindi (26 ott. 1628) provveditore sopra i Monti, scansador ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] regionalistici, rientrava nel tradizionale filone della letteratura meridionalistica: i problemi della Sicilia infatti - nonostante il peso e la particolare compattezza della grande proprietà fondiaria, o la presenza di alcune consistenti produzioni ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] sotto l'influsso veneziano, temperato ora, tuttavia, da una disciplina di struttura e di linea destinata ad acquistare sempre maggior peso nelle opere successive.
Alla fine del 1594 il C. accompagnò a Roma il fratello Annibale, e ambedue tornarono a ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] , l'esenzione da alcuni tributi di natura feudale ed il libero commercio dei cereali.
Al fine di ottenere un maggiore peso politico, in occasione di una riunione plenaria, tenutasi a Moncalieri il 10 febbr. 1479, i rappresentanti degli Stati generali ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] il galeone, sorpreso da una tempesta presso Mitilene, perse una ancora, il sultano Ahmed ne fece donare un'altra di grande peso e valore. Il galcone però si rivelò presto inadatto per la sua stessa mole agli imprevisti della guerra di corsa e il ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...