Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , già adottata dai due ultimi re, è sostituita da un tipo più evoluto ma meno bello. Inoltre all'unità attica di peso, usata per il tetradracma al tempo della monarchia, succede una minore unità, detta asiatica o milesia. A prescindere da questi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sec. 12° (Rasmo, 1980).La casistica esaminata, di ambito prevalentemente subalpino, lombardo-piemontese-ligure, fa intravedere il peso di Milano come ideale baricentro di svolgimenti tecnico-formali, al di là della continuità e della diffusione del ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] .
Il vano circolare più interno, impostato su colonne abbinate e archi, era coperto da una cupola emisferica; di conseguenza il peso di questa e dello spesso muro del semicilindro in laterizio che la sosteneva gravavano interamente sulle colonne, che ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di tutti, forse esclusi i due quadri imperiali, ad un unico ciclo.
Mentre nei mosaici del presbiterio hanno il loro peso i ricchi accessorî e gli elementi paesistici del fondo, in quelli dell'abside dominano le maestose figure ieratiche di Cristo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] disegnato il modello della sagoma, cui gli antichi davano, in molti casi, nella valutazione estetica di un vaso, un peso forse anche maggiore che non alle pitture stesse.
Le sagome dei vasi hanno quindi, nella valutazione artistica, un'importanza ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di assumersi la cura dell'anima del defunto tramite preghiere giornaliere o settimanali fu il fattore di maggior peso nella popolarità dei conventi mendicanti come luoghi di sepoltura. Gli scultori vennero stimolati a rispondere a queste esigenze ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Appel affidasse la figuratività ‟al suo violento temperamento che caricava i colori e le materie quasi di un peso fisico, che rivelava la continuità di una dimensione culturale espressionista" (v. Ponente, 1967, p. 306). Surrealismo ed espressionismo ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] altre ragioni e di cui altra è l'espressione, altro il linguaggio. In seno alla stessa arte del dire, si rivela il peso dato da Aristotele alla parola o ai nessi delle parole, ch'essendo lo stesso pensiero, parole e nessi di parole, architettura di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] l’operato costantiniano nei confronti della Chiesa, ora, in un contesto prossimo agli ambienti papali, assume infatti un peso maggiore. A Roma giungono anche sette nuovi arazzi sopraporta, nei quali domina una specifica componente archeologico-romana ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] . Sul rovescio di queste coppe talvolta sono scritti, in pahlavi e, in un caso, in sogdiano, i nomi dei proprietari, il peso, ecc. Dalle mani di uno stesso artista sono usciti due piatti: uno rappresenta Shapur I, che, nell'inseguire un cervo, gli ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...