Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] parte degli addetti al terziario è impiegata in attività di servizio alle imprese e alle famiglie, tra le quali un peso notevole hanno assunto i servizi bancari e finanziari, nonostante le gravi scosse subite in occasione della crisi valutaria del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] assi di comunicazione: è il caso della stessa nuova capitale, Dodoma, il cui ruolo è stato quello di riequilibrare il peso della fascia litoranea in termini di insediamento e di potere decisionale. Gli altri centri non vanno oltre modeste funzioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] ° sec., un notevole sviluppo, tanto che i prodotti informatici e quelli biotecnologici e farmaceutici hanno assunto un peso sempre maggiore nelle esportazioni. S., puntando a proporsi come polo biomedico di primaria importanza a livello mondiale, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] per il mogano e l’albero della cola.
Il settore industriale detiene, nel contesto dell’economia liberiana, un peso trascurabile: prevalgono nettamente piccoli stabilimenti per la lavorazione dei prodotti locali, da cui consegue una pressoché totale ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] prevalgono la frutticoltura (mele, pesche, ciliege) e la viticoltura (zone di produzione del cabernet, merlot, tocai). Notevole peso nell’economia del territorio hanno avuto, a partire dagli anni 1960, le attività industriali. Oltre all’industria ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] nel capoluogo e nei centri principali (Civita Castellana, Tarquinia, Montefiascone, Vetralla). L’agricoltura, che ha conservato un peso maggiore rispetto al resto del Lazio, si presenta varia, in alcuni casi con coltivazioni specializzate (notevole ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] ; ad essi si dovevano aggiungere (1955) 558.000 cavalli, 518.000 asini e 75.000 muli. Anche la pesca ha un peso rilevante nell'economia locale e con la sua espansione ha dato vita, recentemente, all'affermarsi di una forte industria conserviera. Nel ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] Inoltre sono aumentati considerevolmente i fenomeni di corruzione, la produzione e il commercio di droga e, conseguentemente, il peso dei narcodollari nell'economia nazionale. Il PIL per abitante, in crescita, segnala una situazione precaria anche se ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] zairese. Questi successi, all'interno e all'esterno, hanno consentito all'U. una presenza diplomatica molto attiva e un peso geopolitico sul quale sembra che alcuni paesi occidentali (in primo luogo gli Stati Uniti, che hanno stabilito una base nel ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] per l'interpretazione e l'applicazione dell'accordo. Fu manifesto l'intendimento olandeae di diminuire il peso preponderante che la Repubblica indonesiana avrebbe avuto nei costituendi Stati Uniti d'Indonesia, restringendone i limiti territoriali ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...