molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] . ◆ [FML] Massa m.: la massa di una molecola, ottenibile dividendo la massa di una mole di sostanza cui appartiene la data molecola per la costante di Avogadro. ◆ [CHF] Peso m.: locuz. equivalente a massa m., preferita a questa nell'ambito chimico. ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641)
Am. Gi.
Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche [...] di quella emessa dalla sorgente (vedi fig. 2). d) Depolimerizzazione di composti organici. Questa consiste nell'abbassamento del peso molecolare di taluni composti per azione degli ultrasuoni. Partendo, ad es., dal polistirolo si ha una riduzione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] V.E. Riecke (1845-1915) mostrò infatti nel 1901, all'Istituto di fisica dell'Università di Gottinga, che il peso del materiale trasferito nei semiconduttori, sulla base del numero dei portatori misurato con l'effetto Hall, sarebbe stato enorme se i ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante [...] ghiaccio. Il processo si può ripetere più volte, con continuo accrescimento del chicco, fino a che questo, a causa del peso raggiunto, cade al suolo (v. fig.). Non sono tuttavia indispensabili molte salite e ricadute per l’accrescimento dei chicchi ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] è soggetto a una forza diretta verso l'alto (spinta di Archimede) dovuta alle pressioni esercitate sul corpo dal fluido, pari al peso del fluido spostato e applicata nel centro di gravità di quest'ultimo. Indicati con ρc e ρl la densità del corpo e ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] c. differiscono da quelli della meteorologia semplicemente per la diversa scala spaziale e temporale e per un maggior peso dell'aspetto statistico. Sintomo di questo processo è la trasformazione - anch'essa del cruciale anno 1971 - della commissione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] scritto a Pisa intorno al 1591, ma la tesi di Galilei non è che i corpi cadono alla stessa velocità indipendentemente dal peso, ma che la loro velocità è proporzionale alle differenze tra la loro pesantezza e la densità del mezzo attraverso il quale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] e la velocità mediante una molla che lanciava due pesi, le cui dimensioni erano una il doppio dell'altra: il peso più piccolo percorreva una distanza doppia rispetto a quello più grande, benché l'identico grado di compressione della molla indicasse ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di esse contiene ancora circa 1016 atomi di nichel. Queste particelle conservano le proprietà di un pezzo di metallo del peso di un grammo o di una tonnellata. Solo procedendo ulteriormente nella suddivisione si entra nel mondo dei colloidi, in cui ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] contenente P, la p. locale è il prodotto di dS per la componente normale all'elemento della velocità della corrente per il peso specifico del fluido e per la somma delle quote effettiva, cinetica e piezometrica di P; la p. totale è l'integrale della ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...