• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [10669]
Chimica [552]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

neodimio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di numero atomico 60, peso atomico 144,27, simbolo Nd e di cui si conoscono diversi isotopi di massa 142, 143, 144, 145, 146, 148, 150. Fu scoperto da K. Auer von Welsbach (1886), il [...] quale lo ottenne (insieme al praseodimio) dal didimio, fino ad allora ritenuto un elemento. Appartiene al gruppo dei metalli delle terre rare; dopo il cerio è l’elemento più abbondante del gruppo ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – SCAMBIO IONICO – PESO ATOMICO – PRASEODIMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodimio (2)
Mostra Tutti

polimero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimero Loredana Verdone Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] specifici legami chimici: legami covalenti. I polimeri possono essere lineari o reticolari a seconda della direzione in cui si formano i legami. Sebbene con il termine polimero si intendano essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA

fluoro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] a bassissima temperatura (−188 °C a pressione normale). Fa parte del gruppo degli alogeni, di cui costituisce il primo membro; è il più elettronegativo degli elementi, mostra una notevole reattività chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

indio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] qualche giorno. Il suo nome deriva dal latino Indium, derivato dell’inglese ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco. Fu scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ELETTRODEPOSIZIONE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – GALVANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indio (2)
Mostra Tutti

niobio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] molto simili, ma nel 1844 H. Rose riconobbe che si trattava di due elementi diversi. Per molto tempo, specie nei paesi anglosassoni, fu chiamato columbio. Il n. si trova in natura in diversi minerali allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – SUPERCONDUTTORI – ALLUMINOTERMICA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niobio (1)
Mostra Tutti

fosforo

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] media di circa 14 giorni. Generalità Non si trova libero in natura, per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, bensì combinato nei fosfati minerali ( fosforiti), nelle ossa degli animali, in composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – AMBIENTE DI REAZIONE – ACIDO PIROFOSFORICO – ACIDO IPO-FOSFOROSO – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

vanadio

Enciclopedia on line

vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] Fu identificato per la prima volta da M. del Rio (1801) esaminando un minerale di piombo del Messico, ma tale scoperta fu poi messa in discussione; il metallo fu riconosciuto definitivamente nel 1830 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESISTENZA MECCANICA – SISTEMA RESPIRATORIO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vanadio (3)
Mostra Tutti

potassio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] 4119K (6,8%), e uno radioattivo, il 4019K (0,01% ca.), detto p. 40, con tempo di dimezzamento di 1,3∙109 anni di decadimento per cattura elettronica. Fu scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – ISOTOPO RADIOATTIVO – SCIENZE DELLA TERRA – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potassio (3)
Mostra Tutti

selenio

Enciclopedia on line

selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia). Chimica Del [...] s. sono noti 6 isotopi stabili: 7434Se (0,9%), 7634Se (9,1%), 7734Se (7,5%), 7834Se (23,6%), 8034Se (49,9%), 8234Se (9,0%). Il s. nativo è rarissimo e si presenta in cristalli aciculari di colore grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – COMBINAZIONE DIRETTA – ALOGENURO ALCHILICO – SOLFURO DI CARBONIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti

ozono

Enciclopedia on line

Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] di decomposizione aumenta rapidamente con la temperatura e, al di sopra di 400 °C, la trasformazione avviene istantaneamente, anche con esplosioni. La sua solubilità in acqua (490 ml/l a 0 °C) è maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali