FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] F. è la contigua Madonna del Carmine col Battista e s. Francesco (non firmata), ove s. Francesco è tolto di peso dalla Porziuncola dei Barocci. Nel 1607 il F. firmò un'interessante pala per la parrocchiale di Miglionico raffigurante la Vergine col ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] fra le due aziende si accese negli anni successivi, come se i due editori volessero soverchiarsi a vicenda con il peso della propria produzione: nel 1471 venti furono le edizioni da parte dello J. che si contrapposero alle ventuno di Vindelino ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] gli concesse di scambiare quattro o cinque ancore con altrettante della marina regia, più pesanti, pagando la differenza di peso a prezzo di costo. Quando nella primavera del 1480 Ferdinando inviò aiuti ai cavalieri gerosolimitani, assediati a Rodi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] di cui furono oggetto gli abitanti del territorio furono infatti tollerati dal C., il quale anzi, lungi dall'alleviare il peso dei consueti gravami, usò la mano pesante suscitando le proteste di Iacopo Sadoleto, vescovo di Carpentras, e di suo nipote ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] non sono avvezi a vedere la giustizia" - non intendevano avere che uno scopo puramente dimostrativo. Dei resto, erano tali il peso e l'intrico dei balzelli gravanti, ad esempio, sull'industria della seta, che lo stesso C. riconosceva irresistibile il ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] d'indipendenza e del lento consolidamento dello Stato unitario.
Il C. sentì profondamente il rimorso per le rivelazioni fatte e il peso del sospetto che gravava su di lui, e cercò di riscattarsi mettendosi in prima fila nelle lotte per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] curiosità per i luoghi attraversati, descritti a volte minuziosamente, esprimendo considerazioni di stampo eminentemente riformatore sul peso della Chiesa e del clero nella società spagnola, sui caratteri dell’economia e dell’agricoltura.
Partecipò ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] .
Nel complesso l'opera teatrale del D. risentì, come gran parte della produzione italiana del periodo, del peso della tradizione, ricalcando strutture narrative e personaggi più o meno precostituiti. Intrecci, triangoli amorosi, tradimenti reali o ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] Impero o lo fossero già), Agilulfò avrebbe ottenuto lo scopo di prendere l'iniziativa nella politica italiana, facendovi prevalere il peso della sua autorità, e avevano valutato il pericolo che sarebbe derivato a loro e alla autonomia dei loro ducati ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] dell'Interno, il traffico dei pubblici impieghi a opera di sensali che si reclutavano fra i vecchi cortigiani. Per il peso avuto nel creare il clima di soffocante reazione caratteristico dei primi anni della Restaurazione in Piemonte, il B. fu ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...