BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] , ma, stanti le ampie attribuzioni allora date al segretario generale, si può presumere che egli abbia esercitato un peso non indifferente sulle decisioni. Più evidente è la fattiva collaborazione del B. alla preparazione della guerra di Libia, tanto ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] dei maggiori organismi industriali italiani di conserve alimentari" (L'industria meridionale, pp.275 s.).
La guerra favorì la crescita del peso economico e del prestigio sociale del D., che sin dal 1917 fu tra i primi ad aderire all'Unione regionale ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] C. a Onofri, Moscardelli, e Buonaiuti (con il quale stabilì un sodalizio spirituale a partire dal 1928) avrà un peso non irrilevante sulla futura evoluzione spirituale del C., il quale dall'iniziale sentimento panico dell'universo, esperito nei modi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] consacrato nel 1723 e la facciata fu completata nel 1879 dall'architetto V. Micheli), condizionata dal peso di ulteriori rimaneggiamenti, constatiamo una sostanziale concordanza con i principi programmatici espressi dal C. nei trattati ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] D. era comunque solo agli inizi: le notizie superstiti sono tali da avvalorare l'impressione che il suo peso e il suo prestigio nella gestione politica e amministrativa del Regno andassero aumentando proporzionalmente con il consolidarsi del potere ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] in seno all'istituto, aumentando il numero dei consiglieri così da riequilibrare la composizione consiliare in rapporto al mutato peso dei diversi gruppi di azionisti. Alla morte di A. Sanseverino Vimercati, il M. assunse poi la presidenza della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] , licenziò il legato pontificio e affidò il governo della città al Senato, cioè ai nobili, che cercarono di scaricare il peso delle contribuzioni sui beni ecclesiastici e videro un'occasione per vendicarsi del centralismo del governo di Pio VI e del ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] , cart. 1248, c. 82). La reazione fu improntata a temperanza: lo Sforza confortò Antonio da Trezzo a non dar peso all'accaduto, consigliandogli al contempo di serbare buoni rapporti con Marino da Verona, le cui informazioni sul M. avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] ; del resto, la nascita e il consolidamento dell'apparato per la comunicazione radiofonica avvennero di pari passo con il peso sempre crescente che andava assumendo il fascismo nella società civile e nel costume italiano. Tuttavia egli non fu, né ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] queste ottimistiche previsioni dell'ambasciatore, era meglio predisporre ogni cosa come se Venezia dovesse da sola sostenere tutto il peso del conflitto.
Nel medesimo anno, poiché diverse importanti fortezze dalmate erano cadute in mano al nemico, fu ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...