BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] di maniera, aulico, che era suggerito proprio dalle intenzioni verso cui aveva teso la poetica del Solimena.
Un peso rilevante, se non proprio determinante, per questo svolgimento della scultura del B. verso modi alquanto convenzionali dovette averlo ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] il controllo parlamentare sull'esercito e ottenere un'amministrazione più efficiente dell'apparato. La scelta di un uomo di scarso peso politico e privo di esperienza e interessi specifici come il C. mostrava però che la concessione sarebbe stata più ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] è in stretta dipendenza dalla composizione della dieta, e, sperimentando su sé stesso, che l'albumina può sostituire un ugual peso di idrati di carbonio. Nel campo della chimica biologica, i suoi studi riguardarono soprattutto la funzione renale e si ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] e spesso accesi giudizi dei contemporanei e dei critici d'oggi sull'opera del B. e certo ebbero il loro peso nel determinare le difficoltà che i suoi mobili - eseguiti artigianalmente e quindi molto costosi - incontrarono sul piano commerciale ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] la chiusa, con i testimoni suscitati che rinarrano tutti i fatti già minutamente esposti e fanno così lievitare il peso collocato di solito verso il fondo dalla consueta accumulazione novellistica; e come nella V ("Laura moglie di Bernabò Lagnaiuoli ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] nell'analisi teorica ancora dominavano i problemi dell'equilibrio statico, il B., conformente alla sua concezione, attribuì un peso preminente all'analisi dello sviluppo economico; così le fluttuazioni cicliche, il credito e le banche, l'intervento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] però, fu costretto ad abbandonare questa pur valida iniziativa, a causa soprattutto di ostacoli esterni e dell'eccessivo peso finanziario.
Nel 1930, intanto, il B. aveva lasciato la Società chimica lombarda, che attraverso complicate operazioni passò ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] della Vulgata e non c'è dubbio che in questo genere di lavoro le capacità personali del B. dovettero avere un certo peso. Ma il problema al quale furono dedicati i suoi ultimi mesi di vita fu quello della riforma dei monasteri cisterciensi della ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] censuario. Il B. provvide anche a pubblicare in un volume le tavole di ragguaglio delle diverse misure di capacità e di peso a confronto colle misure metriche, e fece raccogliere in cinque volumi tutte le leggi censuali.
Morì a Roma il 2 dic ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] ottenne la dignità canonicale e l'ufficio di primo penitenziere, subito convertito in quello più autorevole di vicario.
Il peso degli anni, che incominciava a farsi sentire, veniva attenuato da periodici riposi nella villa di famiglia a S. Gaudenzio ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...