PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] eguale resistenza (Napoli 1837), stabilì l’esatta relazione tra le dimensioni di un solido caricato verticalmente e il peso del carico, determinando l’equazione dell’equilibrio del solido alla rottura che Claude-Louis-Marie Navier non aveva trovato ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] parte del Gagliardo. Nel 1923 D. Motta lo incoraggiò a intraprendere l'attività di incisore, che progressivamente assumerà un peso sempre maggiore nella produzione del G.; dal 1923 al 1978 produrrà quasi duecento acqueforti (Ottria, 1985, p. 5), la ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] si conclusero nel 1264 con la condanna degli ammiragli. Questo processo fu diretto anche a ridimensionare nel governo della città il peso del partito guelfo (in particolare, dei Grimaldi), a cui gli ammiragli erano legati. Ne uscì un accordo tra i ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] , è certo una delle sue più felici" (L. Ridenti). Il periodo bellico lo vide ancora impegnato in lavori di non grande peso (il film dello scrupoloso A. Lattuada, La freccia nel fianco del 1943-44, in cui impersonò Brunello adulto al posto di V ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] inviare contro l'imperatore Federico II di Svevia.
Nel 1237 giunse la nomina a podestà di Firenze. A riprova del peso del nuovo incarico, il più importante della sua carriera, egli si recò in Toscana affiancato da una grossa schiera di collaboratori ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] . 157-225), secondo la quale la "magnesia" (carbonato) per riscaldamento perde "aria fissa" (biossido di carbonio) diminuendo di peso e trasformandosi in "magnesia calcinata" (ossido). L'H., cresciuto alla scuola del flogisto come tutti i chimici di ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] col quale compensare le delusioni familiari e riscattare lo scotto di una vita randagia, sofferta sotto il peso della maledizione materna. Il narcisismo spiega l'arroganza ciarlatanesca del suo comportamento sociale, spintasi fino alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] fatto sapere, quantunque tutto hanno capito, sono tutti a nostro pro, e a ragione perché più degli altri sentono il peso della schiavitù» (Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Dragone Morici, b. 346, c. 27). Il passo mostra un limite generale ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , Maria Giustiniani, il cui padre, influente partecipe della Maona di Chio, aveva messo in campo tutto il proprio peso politico per ottenere il rispetto dei diritti della figlia, facendo della questione un aspetto fondamentale dei rapporti fra Genova ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] di punire con multe pecuniarie gli artigiani dell'arte della seta allontanatisi dalla città in violazione degli statuti.
Di grande peso fu il ruolo giocato dal D. negli avvenimenti tumultuosi del 1506-1507. Decisi a vedere attuate le richieste di una ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...