BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] di fronte all'Alta corte di giustizia ebbe inizio nell'aprile 1924.Ragioni di carattere politico ebbero indubbiamente un peso non trascurabile nella sentenza assolutoria a favore di tutti gli imputati, che concluse nel 1926 il processo.
Divenuto ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] Milano. Non è da escludere che tale scelta si scontrasse con una certa opposizione interna, tenendo conto del peso politico che esercitava nella città quel settore della componente mercantile che desiderava non vedere interrotti i buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] farne uno dei prelati più in vista del gruppo spagnolo, proprio nel periodo in cui questa nazione ebbe maggior peso nel concilio. Nei suoi voti si ispirò frequentemente alla teologia agostiniana; assunse una posizione di particolare interesse nella ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] austriaco. Durante la sua assenza venne rappresentato alla corte imperiale dal suo segretario Camprizio Cornuagli; altro collaboratore di peso, non avendo il M. alcuna formazione canonistica, fu il suo uditore, il lucchese Cesare dell'Arena, che gli ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] , rimpianti, autocompatimento; fragile come è diventata, Bianca cede alla colpa, ma non è sufficientemente spregiudicata per sopportarne il peso: tormentata da passione e rimorso, è colpita da una febbre cerebrale che la uccide in tre giorni. Affine ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] del cervelletto, ibid., XVIII (1892), pp. 369-380, in collab. con A. Borgherini (su questo lavoro, tuttavia, pesò il severo giudizio dell'illustre studioso della fisiologia cerebellare L. Luciani: Nota critica alla precedente memoria dei dottori ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] nel 1909 (XIX classe): si adoperò sempre perché nella scuola fosse dato alla geografia uno spazio adeguato.
Il peso esercitato dal D. sulla evoluzione della geografia italiana per quasi un cinquantennio di magistero accademico fu enorme. A dispetto ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] A. si trovò invece in contrasto con gli altri viceré dell'isola, contro i quali fece valere in varie circostanze tutto il peso della sua consumata esperienza amministrativa e delle sue potenti aderenze a corte.
Già nello stesso 1546, inviò a corte un ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] è, quindi, assai negativo e drastico; né il B. si ferma qui, poiché egli passa subito a contestare che il peso sopportato dal Mezzogiorno fosse bilanciato dalla difesa e dalla pace che la Spagna assicurava al Regno e dalla più generale funzione di ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] consiglio di altri Simeoni, vendeva a Giovanni Francesco e al fratello Niccolò, per 9.450 fiorini di Savoia di piccolo peso, tutti i diritti feudali e allodiali "in castro receto, loco et finibus Bonae vallis [Bonavalle]" (v. Patetta, p. 430). Non ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...