GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] generale e a quello più ristretto dei Trentasei.
Dopo la morte, avvenuta nel 1384, del padre Francesco il peso politico della fazione avversa ai Guinigi, capeggiata dalla famiglia dei Forteguerra, crebbe notevolmente; un colpo particolarmente duro fu ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] anno entrò come cronista al Corriere della sera, all'epoca diretto da A. Borelli, dove le indubbie capacità assai più del peso del cognome che portava, gli consentirono di percorrere una rapida carriera.
Nel 1932 iniziò a firmare - con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] più vicini alla Curia pontificia: i della Tosa, gli Spini, i Pazzi, i Donati. Da allora in poi il suo peso in città andò gradatamente crescendo.
Nel periodo politicamente per lui più difficile, tra priorato delle Arti e Ordinamenti di giustizia, egli ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] prestigio tra vari intellettuali del suo tempo, anche estranei all'area napoletana e al circolo pontaniano.
Si direbbe anzi che il peso della presenza del C. nella cultura che si muoveva intorno a lui si misura ancor più che attraverso gli scritti in ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] attori dilettanti e l'ovvia assenza di attrici, il F. acquisì una notevole esperienza nel sostenere da solo il peso degli spettacoli, arricchendoli con i giuochi di prestigio, le macchiette, le canzonette, i travestimenti in vesti femminili. Ebbe l ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] di riserva, studiò l'anatomia topografica e la vascolarizzazione delle paratiroidi e ne tentò la determinazione del peso interpretandone inoltre le variazioni di volume dei nuclei cellulari come indice dell'attività ghiandolare (Ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] a quella fama di "pittore della montagna", alla cui elaborazione contribuì l'abilità commerciale e promozionale di Grubicy, che pesò notevolmente sul giudizio della critica anche dopo la fine della stagione divisionista e del rapporto del M. con il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] se estremamente semplificati, da un colorismo intenso e da una condotta disegnativa piuttosto solida, che, pur conservando i valori di peso e volume, imprime movimento ai corpi per via di scorci arditi e pose contorte; a ciò si uniscono tipologie ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] occasione la Serenità Vostra può promettersi dalla molta sua virtù quel più honorato servitio che si può sperar". Il peso della carica non poteva essere sostenuto "da soggetto né più indefesso nelle fatiche né più prudente nelle deliberationi né ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] cufiche, ibid. 1822. In questi scritti egli sostiene che i "vetri" cufici non furono monete, ma "pesi" usati per verificare il peso delle monete. Ancora su questo argoment o il C. pubblicò una nuova memoria più tardi: Dell'uso cui erano destinati i ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...