D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] fratello Antonio, tra il 1632 C il 1633, la parabola del D. si avviò a una dignitosa accademia, in cui ebbero peso anche gli anni, la dispersione degli impegni e il consistente intervento di modesti collaboratori. li tentativo esperito da G. Testori ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] di L.: con tale manovra Ugo intendeva assicurare a L. la successione e, nel contempo, deprimere gli avversari con il peso di una continuità dinastica data per acquisita.
Le difficoltà della datazione dei diversi eventi sono state da tempo rilevate in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] anno venne però interrotta da un evento esterno di notevole peso: nel 1347 Ludovico d'Ungheria scendeva in Italia per vendicare , nella campagna per il controllo di Bologna.
Il suo peso in seno alla famiglia stava inoltre crescendo, come dimostra la ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] si sforzava di creare le condizioni affinché potesse tornare all'obbedienza della Sede apostolica.
A Roma non fu dato troppo peso a queste considerazioni, che lo J. si riprometteva di esporre più compiutamente al pontefice a voce, una volta rientrato ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] dello Studio in sostituzione di un cittadino di notevole peso intellettuale, ma non organico al regime, come Alamanno Rinuccini 1480 il L. era senza dubbio il membro di maggiore peso politico, fu probabilmente lui a rivestire, secondo la persuasiva ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] maggiori ormai libere dalla paura dell'egemonia viscontea, sia di quelle minori che proprio per mancanza di forza e peso politico avevano dovuto piegarsi di fronte al colosso milanese. Anche il territorio vicentino, toccato in eredità a Filippo Maria ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] al momento opportuno, nel giugno 1301, padre e figlio con una schiera di loro armati sarebbero giunti in città e avrebbero dato peso decisivo a un tumulto fatto scoppiare all'interno dai Donati e dai loro seguaci. Tuttavia la trama fu scoperta e il G ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] era quello di riuscire a far rientrare aumenti di peso dovuti a maggiorazioni di potenza e all'ammodernamento nel possibili vantaggi di tali future tecnologie un notevole risparmio di peso ed un enorme vantaggio dal punto di vista della resistenza ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] eletto dal capitolo col consenso del duca Filippo Maria Visconti. Un decreto del concilio doveva però avere il suo peso e così il Piccolomini rientrò in possesso della carica nonostante un ulteriore contrasto tra il capitolo ed Eugenio IV ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] concreti, posizione che doveva avere senza dubbio raggiunto in tempi anteriori a questa data probabilmente sia in grazie del peso che egli aveva nella vita economica e finanziaria della regione, sia in forza della grande quantità di danaro liquido ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...