GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] , in modo anche "esasperato", a tal fine le strutture e gli spazi interni, onde raggiungere obiettivi di peso e di ingombro estremamente contenuti.
Per ottenere questi risultati scelse l'architettura a propulsione posteriore per le automobili di ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] per compiere tale impresa, iniziò a compiere di notte nella laguna lunghe nuotate trascinando una botte che per dimensioni e peso equivaleva all’arma che egli aveva ideato.
Nel maggio 1918 informò lo stato maggiore della Marina del suo piano per ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] del prezzo dell'oro e dell'argento, le autorità monetarie dei principali paesi europei avevano praticato un "alzamento", riducendo il peso o aumentando il valore nominale delle. loro monete d'oro o d'argento. A Napoli, invece, erano ancora in uso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] la direzione di Giovanni. L'elemento che di certo caratterizza l'intero cantiere è il campanile pensile che scarica il peso solo su due muri perimetrali in cui G. inserì due mensoloni che sorreggono un'accuratissima tromba di mattoni concentrici ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] uno stipendio annuo di 3 lire di grossi, che fu aumentato di 1 lira nel 1318, in considerazione del suo zelo e del peso della famiglia che si trovava sulle spalle, e ancora di nuovo, sempre nella stessa misura e per quelle stesse ragioni, nel 1319 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] , sorpresero il D. fuori della sua città natale. La rivolta, voluta dalla fazione popolare per strappare un maggior peso nell'assetto istituzionale cittadino, ma ben presto sfuggita di mano ai "principali del popolo", finì col preoccupare la Francia ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Raffaello
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] della pieve empolese indicano che il lavoro rimasto da eseguire doveva essere limitato a qualche ritocco, così che esso assume scarsissimo peso nel contesto delle opere del B. (Poggi, pp. 262 ss.).
Nel 1508 venne eseguita la Pietà già agli Uffizi ...
Leggi Tutto
AGATEA, Mario
Luigi Ferdinando Tagliavini
Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] i membri dell'Accademia Filarmonica di Bologna e nel 1689 pregava il duca di volerlo giubilare, sentendosi indebolito dal gran peso degli anni e debilitato anche nella vista. Nel gennaio 1692 era ormai completamente cieco e per consiglio dei medici ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] derivazione masegnesca. Lo Gnudi, confrontando la tomba di A. con le tre precedenti, nota che A., pur prendendo di peso motivi e fisionomie da quei modelli, rivela in alcune parti la sua educazione tipicamente toscana; lo considera a Firenze fin ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] desiderano "starsene in pace". E tra questi c'è ben F. che, senza l'occhio destro, storpiato nel piede sinistro, sollevato di peso per salire a cavallo, sente tutto l'onere dei suoi 60 anni. In vantaggio Venezia con la conquista di Ficarolo, peraltro ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...