GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] dal 9 al 13 nov. 1910, auspicò una più efficace organizzazione elettorale, tale da consentire ai cattolici di far valere il peso della loro forza numerica. "Il cattolico", affermò, "che per indifferenza o per tradizionale lasciar fare, non intende la ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] storia nel collegio Nazareno, tenuto dagli scolopi: tra le molte occasioni di incontro intellettuale che il lavoro gli offrì ebbe peso notevole su di lui quella che, attraverso il collega A. Pincherle, lo mise in contatto con E. Buonaiuti: "Mi voleva ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] di Prato e, di Montieri (marzo 1489), all'ambasceria per l'elezione di Alessandro VI (ottobre 1492) ed, infine, al peso che le opinionidel B. avevano in Balìa, tutto lascia intendere la posizione preminente da lui acquisita nella vita pubblica senese ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] iniziative fiscali che avevano dato origine ai moti, quando il viceré, dopo la morte di Masaniello (16 luglio), diminuì il peso dei pani che era stato aumentato nei giorni della rivolta. Nuovi moti scoppiarono subito in tutta Napoli e i popolari ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] n., 56, 58, 77 n., 433, 642; O. Malagodi, Conversazioni della guerra, 1914-1918, Milano-Napoli 1960, p. 55; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, p. 200; A. Accame Bobbio, Le riviste del primo Novecento, Brescia 1975, pp. 117, 124 s., 127, 150 ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] , che venne interamente pubblicato dall'Antologia romana, I (1775), nn. 31-33, si proponeva di liberare lo Stato dal peso dei poveri fornendo loro una formazione professionale e un lavoro: esso risente tanto delle nuove concezioni utilitaristiche che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] Bologna distinguendosi alla battaglia di ponte S. Procolo, all'assedio di Cervia e alla presa del castello di Riversano. Per il peso politico del padre e le sue capacità militari il G. fu nominato podestà di Faenza nel secondo semestre del 1277; con ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] titolo dei corsi monografici tenuti nelle Università di Venezia e di Padova (Il peso della terra. Considerazioni sulla letteratura russa, Venezia 1967; Il peso della terra. Spettro antropologico della letteratura russa, ibid. 1968: con questo stesso ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] della compagnia commerciale a lui intitolata, e a Michele del Lante, 40 centinaia di vena (cioè di minerale di ferro), al peso grosso dell'Elba; il contratto doveva avere la durata di un anno. Anche se i Rosselmini riservarono per sé il controllo di ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] la s.p.a. Romana industrie meccaniche).
Nell'arco di un anno fu realizzato il primo escavatore da 12 tonnellate di peso e dalla capacità di cucchiaio di 500 litri. Il lavoro della macchina, denominata Rorentini FB50, corrispondeva a quello di 100 ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...