COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] è tuttora oggetto di dibattito - con i quattro corti bracci coperti da possenti volte a botte che sopportano il peso della grande volta centrale. Analogamente a quanto accade nella Santa Sofia, le arcate settentrionale e meridionale sono schermate da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di rinforzo, ma anche per i terrapieni.
Altri materiali - Alcuni materiali, benché secondari in termini quantitativi, ebbero un peso rilevante nell'edilizia. Tra i metalli, sia nell'Alto che nel Basso Medioevo, svolsero un ruolo crescente gli ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] -, sia nei paesi industrializzati, dove si determina la necessità di ‛depolarizzare' lo spazio al fine di diminuire il peso eccessivo gravante su singole zone territoriali del paese. Oggi, com'è noto, esistono notevoli squilibri regionali, non solo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] impiegato un vasto numero di lavoranti, ma, al contrario dei lavoranti aretini, questi subordinati evidentemente non avevano alcun peso od importanza, ed i loro nomi non ci sono stati tramandati. Il loro centro principale si trovava probabilmente in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] L’acquisto sembrerebbe confermare il disimpegno da altre incombenze fuori della patria, anche dagli affreschi di Arezzo.
Roma ebbe un peso molto importante per Piero. Luciano Berti ha supposto che vi si fosse già recato da giovane, con il padre, nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , e quasi la regola. Era, infatti, molto più facile trovare un editore e la pubblicazione di libri aveva acquistato un peso notevole ai fini della carriera.
Questo fu certamente il caso di Andrea Vesalio, la cui opera maggiore, il De humani corporis ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ., II.I, 167).A Siena non è noto alcun codice miniato anteriore al 1270, eppure i miniatori dovevano avere un notevole peso. Essi d'altronde, come i pittori, erano in stretto rapporto con il Comune senese, perché dipingevano le legature dell'ufficio ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] esaminano gli sporadici riferimenti sia a favore sia contro l'arte nella letteratura cristiana antica, argomenti di un certo peso in favore delle immagini cominciano a emergere nel corso del sec. 6°, in epoca giustinianea, quando venne assegnato all ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la curva e l'inclinazione delle gradinate in modo da consentire che robuste travature lignee con innesti e capriate, sostenessero il peso di un tetto displuviato. Anche nell'Odèon i tribunalia coprono i due fornici d'ingresso all'orchestra; ma le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] La più originale creazione dell'architettura cinese antica probabilmente è da riconoscere nel sistema di sgravio a terra del peso della struttura del tetto. Di tale sistema, ricordando che le strutture murarie hanno la sola funzione di partizione ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...