PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] a Gerusalemme, a Nazareth e a Betlemme.Questa geografia storica del p., di cui oggi ancora si vede il peso nell'intrecciarsi dei culti e, purtroppo, dei conflitti, appare determinante per offrire indicazioni alla ricerca dello storico dell'arte ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] che fu il simbolo di quegli anni problematici, e nel 1961, con G. Manzù e alla Nuova Pesa di Roma, si assunse il peso dell'immagine realistica della vita. Con una serie di mostre in Italia e all'estero (a Mosca) s'impose questa fase del realismo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] e controllate alla luce di tutta una serie di altri documenti; ma, benché la fantasia abbia sempre un certo peso nella creazione artistica, va detto che i diversi compiti dei contadini traspaiono, dall'arte medievale, colti con attenzione precisa ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] in Laterano; il proprio monumento funebre in S. Maria degli Angeli, eseguito nel 1704 da Francesco Moratti), e assunse un peso e un significato strategico crescenti la sua attività di autorevole e ammirato restauratore.
Tra la fine del XVII e l ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] . Lib., 614, c. 50r), adagiato a terra e nell'atto di sorreggersi sul suo gomito destro, con cui bilancia il peso della gamba innalzata verso l'alto e sulla quale posa la sua mano sinistra; nel citato bestiario inglese (Londra, Westminster Chapter ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] uno statuto di ampia autonomia per la Catalogna (1932), il governo del repubblicano M. Azaña cercò di limitare il peso della Chiesa e dell’esercito nella vita politica del paese, introdusse una più avanzata legislazione del lavoro, ma non riuscì ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di stabilizzare l’economia giapponese, attenuare la conflittualità sociale e frenare l’ascesa politica dei socialisti. Né minor peso ebbero mutamenti internazionali come la vittoria dei comunisti in Cina: il G. diveniva il principale alleato degli ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] individuati dai ricercatori, i più realistici sono: quello della leggerezza e miniaturizzazione, che vede nella riduzione di peso e di materia (meno materia meno consumo) un'alternativa alla produzione attuale; quello della materia coltivata ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] grave, che è 'realmente' inchiodata allo strumento del martirio e da esso aggetta con tutta la sua fisicità e il suo peso. G. colloca un Crocifisso dello stesso tipo, fingendone un'ardita inclinazione verso il basso, sull'iconostasi nella scena dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] modelli planimetrici domestici estranei in una determinata cultura è il segnale esplicito di un indebolimento forte del peso della tradizione e di una sovrapposizione culturale radicale, in termini demografici o in termini economici, è frequente ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...