GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] specificato che la cassa bronzea sarebbe stata decorata su tre lati con storie della vita del santo. Il documento precisa esattamente il peso e le dimensioni richieste per il manufatto, che si voleva ultimato entro tre anni e mezzo, e per il quale l ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] ' del cielo e gli animali l'òrnamento' della terra; l'ornatus del mondo è la materia elementare differenziata secondo il peso e il numero, circoscritta in contorni, che ha figura e colore e presenta forme determinate e 'belle' (Bruyne, 1946, II ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] interamente in legno spesso con le tamponature a incannucciato e i tetti privi di tegole per alleggerirne il peso (queste verranno utilizzate solo in epoca ellenistica). Confronti possono essere istituiti con le case, costruite sempre in legno ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] differenti da regione a regione. A. Prandi ritiene che l'influenza del papa S. Damaso (366-384) abbia potuto avere molto peso nello sviluppo dell'architettura religiosa. Questo studioso vede, nella b. dei SS. Giovanni e Paolo a Roma, un esempio di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] Si fa cuor, gli dice in faccia / che eccessivo è il chiesto prezzo / e quell'uomo allor lo schiaccia / sotto il peso del disprezzo". L'uso della rima, presente in molte delle strisce, non soltanto italiane, precedenti il 1908, rivela che il pubblico ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Castelló d'Empúries, devono essere menzionati i libri miniati di Rafael Destorrents e dello stesso Bernat Martorell. Un peso considerevole acquistò in questo periodo la pittura valenzana (Llorenç Saragossa, Marçal de Sas, Pere Nicolau, Miquel Alcanyz ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] all'interno diviso in tre gallerie da 35 colonne o pilastri, probabilmente dorici, ma molto slanciati per il minor peso da sostenere. La galleria centrale era riservata al passaggio pedonale; le due gallerie laterali, a due piani, comprendevano una ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] un secondo tempo, come pare invece sia il caso del recinto del Circolo A, sorto per onorare un gruppo di tombe reali. Il peso della documentazione riguardante il Circolo A è in favore di una data più tarda per il circolo stesso, piuttosto che per le ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] si staccarono Galante e Jessie Boswell) il L. espose per due anni, ottenendo importanti riconoscimenti dalla critica e un peso culturale crescente all'interno della cerchia, che riconobbe in lui la statura dell'intellettuale di vaglia. In questa fase ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] e alla sua figura, ricordata sempre al confronto con i più grandi nomi della scultura classica. Ma sono notizie di relativo peso, interessanti più la storia della critica e del gusto; che il giudizio storico sulla figura del maestro argivo.
Se da ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...