BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] hanno ricostruito i rapporti tra l'ideologia della riforma gregoriana e la sua traduzione figurativa hanno avuto un peso decisivo nel proporre su nuove basi i termini della questione benedettina, trasformando i modelli interpretativi tradizionali. L ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] e Senato. Una statuetta del Sol Invictus è portata dal soldato accanto. Il dio è nudo e indossa un mantello, appoggia saldamente il peso del corpo sulla gamba destra e dai fori residui nel marmo si deduce che porta una corona radiata di metallo: è il ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] (fot. Gab. Fot. Naz. E. 26851) è invece proprio la suprema divinità ad effettuare la tremenda operazione del peso delle anime, come a suggerire una concezione che seppure contraddetta espressamente dalle credenze e dalle parole stesse delle divinità ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] cluniacense nel mondo benedettino e la contemporanea riorganizzazione dei canonici regolari in nuove forme di vita cenobitica ebbero un peso determinante nella riproposizione del c., mentre è plausibile che l'adozione di Cluny II a exemplum per gli ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] sofisticati di datazione (termoluminescenza, ecc.). Si è trattato in alcuni casi di rinvenimenti che ebbero notevole peso nel dibattito scientifico, poiché costituivano delle risposte ad hoc rispetto a questioni di grande attualità. Inconsapevoli ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] della cultura ellenistica e della cultura romana (v. anche romana, arte). È necessario, infatti, tener presente l'enorme peso e il valore della tradizione culturale ellenistica, la forza di penetrazione della forma naturalistica da essa portata, una ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] portanti e sul muro a zig-zag, mediante le mensole con decorazioni a giunchi inserite in alto nei suoi speroni, il peso delle volte quadrate, triangolari o trapezoidali che coprono i due ambulacri e quello della cupola con tiburio e della copertura a ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , nel primo direttamente da Cristo, nel secondo dal santo di Mira.
E tuttavia l'immagine di basileus, sottratta di peso dall'universo della rappresentatività bizantina, in sé coerente e senza smagliature lessicali, è calata nel pannello di S. Maria ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] la si ridipinge ed è pronta per la mostra successiva. Ha un duplice compito: difendere il grande spazio storico e portare il peso degli impianti ormai necessari per tutte le grandi esposizioni. Infatti una sala di museo è un luogo di sicurezza per l ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] nell'architettura, nei vetri, nei rilievi scolpiti, nella ceramica, nei tessuti e nella metallistica - permette di valutare il peso che, a partire dal sec. 9°, ebbero gli artigiani stranieri sulla rinascita interna. Una produzione propriamente locale ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...