teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] , di valide compagnie ‘di giro’) si fondarono grandi t. stabili. A essi si affiancarono, quasi parallelamente, e con un peso sempre maggiore, i piccoli t. d’arte di Parigi, Berlino, Dublino, Mosca, Londra. Nell’affermazione di una nuova arte scenica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] giacobita per la sua estesissima e varia produzione.
È indubbio che sullo sviluppo della letteratura siriana abbiano avuto grande peso non solo gli influssi di quella libanese e palestinese, ma anche e soprattutto le condizioni storiche che li hanno ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] dello spazio abitabile. Di qui la necessità d'individuare nuovi ambiti progettuali nei quali perde progressivamente peso l'architettura come oggetto e acquista valore ogni elemento potenzialmente significativo della scena urbana e territoriale ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Seicento italiano le linee del recente mercato internazionale.
Nei primi anni del Duemila nel nostro Paese hanno acquistato un peso decisivo sul mercato antiquario le grandi case d'asta, come, per fare qualche esempio, le italiane Finarte e Semenzato ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ; Ornamenta Ecclesiae, 1985, III, pp. 160-162), perché analogamente ignota è la sua data di arrivo nella zona, ben altro peso hanno gli s. bizantini risalenti al sec. 12° riutilizzati in una croce-reliquiario mosana degli inizi del sec. 13°, (Namur ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] religiose e iconografiche, si è molto discusso delle sue eventuali relazioni con quella cristiana (v. bibbia). Particolare peso ha avuto in questa direzione la documentazione offerta dalle c. romane.
La c. Randanini, devastata, conserva ancora ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] resta anche negli esempi più 'aperti' elemento determinante, continuarono a mantenersi vive, forse proprio in virtù del peso della tradizione, le formule ereditate dal mondo carolingio: nell'ambito della ricostruzione del p. reale di Westminster ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] fu confezionata la p. (1070). Questa costituisce infatti un altro caso significativo - anche se più complesso e sfumato - del peso esercitato da parte occidentale nella determinazione dell'iconografia. Con i battenti di Monte Sant'Angelo quelli di S ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] centrale per sostenere un’amplissima cupola finché, capitosi che il perimetro edificato non ne avrebbe sopportato il peso e rifiutate le costose correzioni, nel 1868-1875 Formento edificò nello spazio del presbiterio una chiesa neoromanica affacciata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] i giunti verticali nell'epoca più tarda; lo spessore delle mura superiore al carico sopportabile e il peso delle volte caricato su architravi monolitici sostenuti da pilastri. Scarse sono le testimonianze sui metodi impiegati dagli architetti ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...