OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] 11° essi subirono necessariamente delle modifiche in relazione al manifestarsi in ambito locale della generalizzata diminuzione del peso e del titolo del denaro in gran parte dell'Europa, circostanza che nei Paesi Bassi determinò un dimezzamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] per il calcolo delle remunerazioni.
3) I materiali (liao). In questa parte sono raccolte le indicazioni sulle dimensioni e sul peso dei materiali grezzi, cioè prima della loro preparazione e messa in opera; vi sono contenute anche le formule delle ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] situazione, ma cercando al contempo di esprimerlo con un giudizio nel quale gli elementi soggettivi appaiano con il minor peso possibile, così da poter esibire il gusto soggettivo con le caratteristiche dell'universalità e della necessità, per nulla ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] nel periodo arcaico, la g. greca, che ben presto appare fortemente influenzata dalla visione ionica, un po' per il forte peso esercitato dalle correnti ioniche nell'arte greca del VI sec., un po' perché proprio in uno dei grandi centri della Ionia ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] una varietà di pesi del tutto arbitraria; la moneta era garantita solo dal prestigio della casata che la emetteva e non dal peso.I b. circolarono in tutta l'Europa settentrionale fino al sec. 15°, in particolare in Germania, nelle regioni lungo il ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] da disegni (Rivoira, op. cit., p. 311, fig. 297). A questo tentativo se ne riallacciano altri tendenti a diminuire il peso della c. inserendo anfore nella muratura (mausoleo di Romolo sulla via Appia, di S. Elena a Torpignattara, di Galla Placidia a ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] i committenti fossero le ricche famiglie patrizie e le corporazioni artigiane e mercantili. I materiali non ebbero peso condizionante come in architettura, tuttavia la scultura in legno e la fusione in bronzo prevalgono nettamente sulla scultura ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] innovazioni con velocità analoghe a ciò che avviene in altri campi, è immaginabile una progressiva riduzione di peso e smaterializzazione dell’edificio; nell’affermata separazione tra struttura intelaiata e involucro, tale risultato è raggiungibile ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] il modo di comporre le rocce sono a favore dell'autografia del Del Cossa. Spesso i critici hanno dato eccessivo peso alla molteplicità e diversità delle attività del D., tanto da attribuirgli sculture (Filippini, 1913; Ruhmer, 1959 e 1968). Oltre ai ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] causa di una architettura a pilastri della quale si riconoscono gli avanzi, non avrebbero potuto contenere armadî, sono argomenti di gran peso contro l'impiego come b. di questa sala di m 14 × 9,5 di ampiezza. Invece, è interpretata giustamente come ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...