• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
677 risultati
Tutti i risultati [10666]
Arti visive [677]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

PONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587) Riccardo MORANDI Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] saldatura e le cautele da usarsi per i fenomeni di cui sopra frustrano in parte i vantaggi dovuti all'alleggerimento del peso di acciaio che si otterrebbero con l'uso di materiali a resistenza molto elevata. Tra le realizzazioni di questi ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CALCESTRUZZO ARMATO – BASSANO DEL GRAPPA – ROTTURA PER FATICA – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] un tipico movimento che comporta una leva di secondo genere: il fulcro è la punta del piede, la resistenza è rappresentata dal peso del corpo e la potenza è data dai muscoli del polpaccio. Infine, nelle leve di terzo genere la potenza viene applicata ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

ARTORIUS PRIMUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTORIUS PRIMUS, Marcus G. A. Mansuelli Architetto dell'età di Augusto. (Nome completo M. Artorius M(arci) l(ibertus) Primus). Come attesta un iscrizione (C. I. L., x, 841, 807) sono da attribuirsi [...] la cripta, i tribunalia e il theatrum. Quest'ultimo termine si riferisce più precisamente alla summa cavea, che, per l'eccessivo peso, crollò nel terremoto del 63 d. C. Non fa parte dei lavori eseguiù da A. la scena, che appartiene invece alla ... Leggi Tutto

FONDAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946) Carlo Viggiani Teorie e metodi [...] in terreni sabbiosi sotto falda a mezzo di vibratori fissati alla loro estremità superiore con speciali pinze idrauliche. I vibratori (peso: 5 ÷ 20 t; frequenza: 5 ÷ 25 c/s; ampiezza: 2 ÷ 20 mm) hanno due masse eccentriche rotanti in opposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – ANALISI NUMERICA – MODULO DI YOUNG – IMBIBIZIONE – GEOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONI (4)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] cause del loro deterioramento è lo stress fisico: le fibre che costituiscono gli oggetti e gli abiti sopportano male il loro peso, se questi non sono sostenuti da supporti studiati in base alla loro forma. Spesso gli abiti sono finemente decorati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

BOTTINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio) Luciano Caramel Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] e incominciò a dedicarsi a opere d'impegno che esponeva con fortuna in Italia e all'estero. Suo primo lavoro di un certo peso fu una statua di Armida, presentata prima a Roma e poi a Parigi all'Esposizione universale del 1855. Nel 1858 si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MAESTRI COMACINI – CARLOTTA CORDAY – TORQUATO TASSO – AGRICOLTURA

AUGUSTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUGUSTALE L. Travaini (o agostaro, agostalo; lat. augustalis, augustarius) Moneta d'oro fatta coniare da Federico II nelle zecche di Brindisi e Messina a partire dal dicembre 1231. È una delle più belle [...] come ritratto realistico si è molto dibattuto) e la leggenda IMP ROM CESAR AVG, sul rovescio l'aquila romana e la leggenda FRIDERICVS. Il peso è di gr. 5,25 ca., al titolo di 20,5 carati, cosicché l'effettivo contenuto aureo è di gr. 4,44; il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ITALIA MERIDIONALE – CARLO D'ANGIÒ – FEDERICO II – CORRADO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTALE (4)
Mostra Tutti

ASFALTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] viene fornito sotto forma di pani cilindrici o prismatici del peso di circa 25 kg e sui quali devono risultare impressi (in proporzioni rispettivamente del 92% ed 8% in peso), che vengono preparate in apposite caldaie con agitatore meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SOLFURO DI CARBONIO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] tuttavia si accanirà in ogni tempo l'esecranda fame dei mortali (auri sacra fames: Verg., Aen., iii, 57). L'oro (Au), ha un peso spec. da 19,30 (fuso) a 19,50 (laminato o trafilato), fonde a 1063° circa, è inattaccabile dall'aria, dagli acidi e dagli ... Leggi Tutto

CELATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELATUS (Celātus) L. Guerrini Toreuta, probabilmente della metà del II sec. d. C., che firma una statuetta in bronzo raffigurante Marte, trovata nel 1774 in Inghilterra, ora al British Museum. Lancia [...] ). Segue, su un lato, l'indicazione: C. aerarius fecit e la precisazione che anch'egli cooperò alla spesa dell'opera con un peso di bronzo del valore di tre denari. È incerto se il toreuta sia originario della Britannia; è probabile, data la fattura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali