• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
677 risultati
Tutti i risultati [10666]
Arti visive [677]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

CARPENTERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARPENTERIA G. Coppola Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] di pietra, mattoni, legni e malta). Queste strutture in legno, a volte molto esili, non erano concepite per reggere il peso supplementare di macchine elevatorie che peraltro erano d'uso frequente nel Medioevo.La centina è un altro tipo di struttura ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VILLARD DE HONNECOURT – EUROPA CENTRALE – CASERTAVECCHIA – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTERIA (2)
Mostra Tutti

ALBERTOLLI, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTOLLI, Giocondo Paolo Mezzanotte Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] francese E.-A. Petitot, dal 1753 architetto delle fabbriche ducali, di gusto classicheggiante. Accanto ad alcuni lavori di minor peso (altare della cappella Baiardi nel duomo; decorazione a stucchi dei soffitti di palazzo Grillo, 1769-70), l'A. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – FERDINANDO DI BORBONE – ARTE NEOCLASSICA – DOMENICO ASPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTOLLI, Giocondo (1)
Mostra Tutti

Magee, Fintan

Enciclopedia on line

Artista australiano (n. Lismore 1985), di base a Sydney, considerato uno dei più rappresentativi protagonisti della pittura murale sulla scena del continente australiano. Il primo contatto con il mondo [...] i temi dello spostamento forzato e del riscaldamento globale. Figure di viandanti dal fare gigantesco, piegati dal peso dei carichi che trasportano sulla schiena, costituiscono un’altra immagine consueta, che rimanda al concetto di transizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – ARTE URBANA – BRISBANE – TUNISIA – EMPATIA

VIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIX J. Joffroy Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] di circa trent'anni, ornata di tutti i suoi gioielli. La testa era ancora sormontata da un bellissimo diadema d'oro, del peso di 480 gr, costituito da un arco a ferro di cavallo, terminante con zampe di leone appoggiate su due bulle piriformi, la ... Leggi Tutto

GERVASIO di Canterbury

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERVASIO di Canterbury P. Kidson Monaco della cattedrale priorato della Christ Church a Canterbury (Kent), vissuto tra il 1140 ca. e il 1210 ca., G. fu cronista e autore del Tractatus de combustione [...] volte, in particolare delle chiavi di volta che legano insieme i costoloni mettendoli in condizione di sopportare il peso delle coperture, argomentazioni tecniche che quasi certamente egli ottenne dall'architetto.G. non rivela mai la ragione del ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO BECKET – INGHILTERRA – RER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERVASIO di Canterbury (2)
Mostra Tutti

PONTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTI (XXVII, p. 854) Luigi STABILINI Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] dell'alluminio in alcuni ponti americani. Nella trave a parete piena di 30 m. di luce di un ponte dello stato di New York il peso è risultato meno della metà di quello di un ugual ponte in ferro. La fig. 11 mostra il ponte in fase di montaggio. È in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] più in alto a formare un parapetto di recinzione della terrazza, così che il muro interno era reso più stabile dal peso della copertura e quello esterno dal maggiore spessore della sua base. I muri divisori dei vari edifici erano in mattoni nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Anglonormanna, Arte. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Pittura D. Park PITTURA La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] ben poche immagini più espressive del telamone rappresentato curvo e con il volto contratto in una smorfia sotto il peso dell'arco del presbiterio. Tuttavia, proprio perché le pitture murali sono per lo più in cattivo stato di conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

SIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRINO P. Zancani Montuoro Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] sec. in alleanza con Pixunte (v.), mostrano chiaramente l'influsso sibaritico così nel tipo del toro retrospicente, come nel peso. Questi caratteri achei e quelli cronologici delle monete mal si conciliano con le tradizioni ioniche e con la precoce ... Leggi Tutto

CHEIRISOPHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRISOPHOS (Χ[ε]ιρίσοϕος, Chirisõphos) L. Guerrini 2°. - Toreuta greco, di epoca augustea, attivo in Italia; autore di due vasi in argento dorato, trovati nel 1920 in una tomba a inumazione a Hoby [...] si riporta non solo iconograficamente, ma anche stilisticamente, nonostante l'impronta classicistica augustea. Sui due vasi è segnato poi il peso complessivo dei due pezzi e il nome di Silius, certo il padrone che li commissionò; è molto probabile l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 68
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali