• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Medicina [8]
Chimica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]
Teatro [1]

bruto

Sinonimi e Contrari (2003)

bruto [dal lat. brutus "pesante, inerte, stolido"]. - ■ agg. 1. a. [privo della ragione: al ventre serventi a guisa d'animali b. (G. Boccaccio)] ≈ dissennato, folle, insensato, irragionevole, matto, pazzo. [...] di vita: materia b.] ≈ inanimato, inerte. ↔ animato, vivo. c. [non elaborato] ≈ grezzo. ↔ elaborato, rifinito. ● Espressioni: non com., peso bruto ≈ peso lordo. ■ s. m. 1. [animale irragionevole (contrapp. all'uomo): Fatti non foste a viver come b ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] , ora, stracittadina; decathlon; eptathlon; getto o lancio del peso; lanci: del disco, del giavellotto, del martello; salti: salto (di finale, di qualificazione, nullo); misurazione; peso; primato o record; sforbiciata; sollevamento (di distensione, di ... Leggi Tutto

emaciamento

Sinonimi e Contrari (2003)

emaciamento /ematʃa'mento/ s. m. [der. di emaciare], non com. - [notevole perdita di peso] ≈ Ⓣ (med.) cachessia, consunzione, deperimento. ↓ (non com.) dimagramento, dimagrimento, perdita di peso, smagrimento. [...] ↔ impinguamento, ingrassamento ... Leggi Tutto

pendolo²

Sinonimi e Contrari (2003)

pendolo² /'pɛndolo/ s. m. [dal lat. pendŭlus agg. "pendulo"]. - 1. [orologio il cui movimento è regolato dal moto oscillatorio di un'asta verticale terminante in basso con un disco, anche nell'espressione [...] uno scalatore per superare un tratto non percorribile in arrampicata libera] ≈ traversata pendolare. 3. (edil.) [filo da cui pende un peso di piombo, usato spec. in lavori di muratura per stabilire la verticale] ≈ filo a piombo. 4. [oggetto sferico o ... Leggi Tutto

irrilevanza

Sinonimi e Contrari (2003)

irrilevanza /ir:ile'vantsa/ s. f. [der. di irrilevante]. - [l'essere irrilevante] ≈ ininfluenza, (ant.) paucità, (non com.) pochezza, trascurabilità. ↔ importanza, peso, rilevanza, rilievo, significatività. ... Leggi Tutto

eccesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eccesso. Finestra di approfondimento Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento [...] superamento dei limiti della morale e il secondo una scarsità di autocontrollo o di virtù per rimanere entro quei limiti: il primato del peso era stato tenuto per un pezzo dal capitano X con novantatré chili, ma ora c’era il tenente Y che ne pesava ... Leggi Tutto

sbarra

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarra s. f. [der. di barra, col pref. s- in funz. rafforzativa]. - 1. [asse che serve a serrare, a impedire il passaggio e sim.: serrare la porta con una s.] ≈ barra, spranga, traversa. 2. [cancelletto, [...] sbarra → □. 3. (sport.) [nel sollevamento pesi, asta da sollevarsi con ambo le braccia e portante alle estremità le masse del peso costituite da dischi] ≈ ‖ bilanciere. 4. [linea messa di traverso su un foglio per annullare o cancellare quel che vi è ... Leggi Tutto

calo

Sinonimi e Contrari (2003)

calo s. m. [der. di calare]. - 1. a. [l'atto, il fatto di calare: il giorno È già sul c. (G. Pascoli)] ≈ abbassamento, calata, discesa. ↔ risalita, sollevamento. b. (fig.) [perdita di potere, di prestigio, [...] di vista, udito, ecc.] ≈ abbassamento, affievolimento, attenuazione, diminuzione, indebolimento, riduzione, perdita. ↔ aumento, rafforzamento, recupero. c. [perdita di peso, volume, ecc.] ≈ diminuzione, riduzione. ↔ aumento, crescita, incremento. ... Leggi Tutto

pesante

Sinonimi e Contrari (2003)

pesante /pe'sante/ agg. [part. pres. di pesare]. - 1. a. [che ha peso relativamente grande: portare un pacco p.] ≈ (non com.) grave, gravoso, (non com.) greve, (lett.) ponderoso. ↑ (fam.) di piombo. ↔ [...] leggero, lieve. b. (fig.) [di indumento, che ha notevole consistenza: un cappotto p.] ≈ consistente, spesso. ↔ leggero. 2. (sport.) a. [nei giochi di squadra, di azione, intervento e sim., caratterizzato ... Leggi Tutto

pesantemente

Sinonimi e Contrari (2003)

pesantemente /pesante'mente/ avv. [der. di pesante, col suff. -mente]. - 1. [con tutto il peso del corpo: cadere p. a terra] ≈ a corpo morto, di schianto. 2. (estens.) [in modo profondo, con riferimento [...] al sonno: dormire p.] ≈ della grossa, profondamente, saporitamente. 3. (estens.) [in modo duro: rimproverare p.] ≈ aspramente, duramente, severamente. ↔ benevolmente, bonariamente. ‖ blandamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali