• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Medicina [8]
Chimica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]
Teatro [1]

carico²

Sinonimi e Contrari (2003)

carico² (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). - 1. [ciò che si carica sulle spalle di una persona, sul dorso d'un animale o sopra un mezzo di trasporto] ≈ peso, [di animale] soma. ⇓ bagaglio, [...] fagotto, fardello. 2. (fig.) a. [peso che grava su qualcuno o gli crea preoccupazioni] ≈ aggravio, incombenza, onere, responsabilità. ‖ briga, cura, impegno, obbligo, pensiero. ● Espressioni: avere a carico ≈ mantenere. ▲ Locuz. prep.: a carico [di ... Leggi Tutto

liberazione

Sinonimi e Contrari (2003)

liberazione /libera'tsjone/ s. f. [dal lat. liberatio -onis]. - 1. a. [restituzione della libertà a un prigioniero] ≈ scarcerazione. ↔ arresto, imprigionamento, incarceramento, (non com.) incarcerazione. [...] spec. psicologico o morale: l. da un rimorso; provare un senso di l.] ≈ sgravio, sollievo. ↔ gravame, oppressione, peso, tormento. 2. (chim.) [il separarsi di un elemento o di un composto da un altro corpo: l. di ossigeno gassoso] ≈ Ⓖ sprigionamento ... Leggi Tutto

lordo

Sinonimi e Contrari (2003)

lordo /'lordo/ [lat. tardo lordus o lurdus o luridus "sordido, storpio", incrocio del lat. class. lūrĭdus "livido, pallido" con il gr. lordós "curvo, piegato supino"]. - ■ agg. 1. (non com.) a. [pieno [...] , macchiato, sordido, sporco. ↔ immacolato, incorrotto, integro, puro. 2. (comm.) [calcolato globalmente, senza aver detratto la tara o le ritenute: peso l.; incasso l.] ≈ ⇑ complessivo, globale, totale. ↔ netto. ⇑ parziale. ■ s. m., solo al sing ... Leggi Tutto

valore

Sinonimi e Contrari (2003)

valore /va'lore/ s. m. [dal lat. tardo valor -oris, der. di valēre "essere forte; essere capace"]. - 1. a. [complesso di doti morali e intellettuali di una persona: un uomo di grande v.] ≈ merito, virtù. [...] , sia in sé stessa, sia nel giudizio dei singoli: è una scoperta che ha un v. immenso] ≈ importanza, peso, rilevanza, rilievo, valenza. ‖ spessore. ↔ irrilevanza, marginalità. 5. (giur.) [l'essere conforme al diritto, alla legge] ≈ e ↔ [→ VALIDITÀ (2 ... Leggi Tutto

potenza

Sinonimi e Contrari (2003)

potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] . al plur., entità soprannaturale, misteriosa o divina: le p. della natura] ≈ forza. b. [organizzazione politica che gode di peso economico, militare, ecc. nell'equilibrio mondiale: p. neutrali] ≈ governo, nazione, paese, stato. 7. a. (filos.) [nella ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] violenti per convincere qualcuno: usare le maniere f.] ≈ e ↔ [→ FORZA s. f. (4. e)]. 5. a. [che è capace di reggere al peso, agli urti: casa con f. fondamenta; f. armatura] ≈ robusto, solido. ↔ fragile. b. [che non si consuma, non si logora: tela f ... Leggi Tutto

preminenza

Sinonimi e Contrari (2003)

preminenza /premi'nɛntsa/ (ant. preeminenza) s. f. [der. di preminente]. - 1. [l'essere superiore per autorità, importanza e sim.: occupare una posizione di p.] ≈ autorevolezza, eminenza, (lett.) prestanza, [...] , superiorità. ↓ importanza, peso, rilevanza, rilievo. ↔ inferiorità, mediocrità, subalternità. 2. [l'essere prioritario rispetto ad altro: la p. di un problema, di una questione] ≈ priorità. ↓ importanza, peso, rilevanza, rilievo. ↔ marginalità ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] atto (di qualcosa) → □; prendere commiato (o congedo) (da qualcuno) → □; prendere contatto (con qualcuno) → □; prendere di peso → □; prendere esempio (da qualcuno) → □; prendere fuoco → □; prendere il velo → □; fig., fam., prendere in castagna (o ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] po’ più marcati, sono azzerare e cancellare, mentre il contr. è pensare. D. può anche essere usato nel sign. di «non dare peso a qualcosa» (io non porto rancore: ho già dimenticato la tua risposta sgarbata), e ha come sinon. molto com. l’espressione ... Leggi Tutto

sgravare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgravare [der. di gravare, col pref. s- (nel sign. 1)]. - ■ v. tr. [rendere libero da un peso, anche fig., anche con la prep. da del secondo arg.: s. la coscienza da un rimorso] ≈ alleggerire, alleviare, [...] scherz.) scodellare, (fam.) sfornare. ■ sgravarsi v. rifl. 1. (pop.) [dare alla luce un figlio] ≈ partorire. 2. [rendersi libero da un peso, da una preoccupazione e sim., con la prep. di: si è sgravato di tutte le responsabilità riversandole su di me ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali