• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Medicina [8]
Chimica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]
Teatro [1]

sovraccarico²

Sinonimi e Contrari (2003)

sovraccarico² (o sopraccarico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico²] (pl. m. -chi). - 1. [mole eccessiva: s. di lavoro] ≈ eccesso, sovrappiù. ↔ carenza, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. ‖ in-sufficienza. [...] 2. (equit.) [peso aggiuntivo applicato ai cavalli più dotati per equilibrare le possibilità di vittoria di tutti i concorrenti] ≈ handicap, soprappeso. ... Leggi Tutto

gravame

Sinonimi e Contrari (2003)

gravame s. m. [dal lat. tardo gravamen -mĭnis, der. di gravare "pesare sopra, caricare"]. - 1. (lett.) [insieme di pesi, in senso astratto, che gravano su una persona: eccessivo g. di lavoro] ≈ carico, [...] dovere, fardello, impegno, onere, peso, responsabilità. 2. (giur., amministr.) [obbligatoria prestazione in denaro allo stato] ≈ aggravio, (ant.) gravezza, imposta, tassa, tributo, [su beni immobili] ipoteca. ↔ sgravio. 3. (giur.) [mezzo di difesa ... Leggi Tutto

gravezza

Sinonimi e Contrari (2003)

gravezza /gra'vets:a/ s. f. [der. di grave]. - 1. (lett.) [l'essere grave: sentire g. al capo] ≈ pesantezza, peso. ↔ leggerezza, lievità. 2. (fig.) a. [questione, incombenza e sim., che infastidisce o [...] preoccupa] ≈ disagio, disturbo, fastidio, noia. ↔ benessere, gioia, piacere, tranquillità. b. [senso di oppressione che pesa sull'animo] ≈ affanno, afflizione, cordoglio, malinconia, sofferen-za, travaglio, ... Leggi Tutto

gravità

Sinonimi e Contrari (2003)

gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis "grave")]. - 1. (fis.) [tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo] ≈ (forza di) attrazione. 2. (fig.) a. [di accusa, prova [...] e sim., l'essere grave e dannoso: g. di una colpa] ≈ (non com.) gravezza, importanza, peso, rilevanza, serietà, valore. ↔ irrilevanza, leggerezza, levità, (lett.) tenuità, trascurabilità. b. [condizione che desta preoccupazione o annuncia pericolo: g ... Leggi Tutto

gravitare

Sinonimi e Contrari (2003)

gravitare v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). - 1. (fis.) [di corpi celesti, tendere verso un punto o muoversi intorno a esso: i pianeti gravitano intorno al Sole] ≈ orbitare. ‖ [...] e sim., essere attratto nell'orbita di altre forze: le nazioni minori gravitano intorno alle più potenti] ≈ orbitare. ‖ girare, ruotare. 3. [premere fortemente con il proprio peso: tutto l'arco gravita sui due pilastri] ≈ [→ GRAVARE v. intr. (1)]. ... Leggi Tutto

eccesso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccesso /e'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. excessus -us "l'oltrepassare"]. - 1. a. [l'eccedere, il superare un limite determinato: prendere una multa per e. di velocità] ≈ abuso, dismisura, eccedenza, esagerazione, [...] superamento dei limiti della morale e il secondo una scarsità di autocontrollo o di virtù per rimanere entro quei limiti: il primato del peso era stato tenuto per un pezzo dal capitano X con novantatré chili, ma ora c’era il tenente Y che ne pesava ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] a oggetto, cosa e sim. da acquistare: quant'è?] ≈ costare, (fam.) fare, valere, (fam.) venire. b. [avere la misura o il peso di: saranno dieci centimetri; quant'è questo cocomero? sarà tre chili] ≈ misurare, pesare. 13. [essere dalla parte di, con la ... Leggi Tutto

spasso

Sinonimi e Contrari (2003)

spasso s. m. [der. di spassare]. - 1. a. [sensazione piacevole provata da chi si diverte: era un vero s. starlo a sentire] ≈ diletto, divertimento, godimento, (fam.) goduria, piacere, (lett.) sollazzo, [...] svago, trastullo. ↔ noia, pena, peso, (fam.) scocciatura, seccatura, (lett.) tedio. b. (estens.) [attività o cosa che diverte: darsi agli s.] ≈ distrazione, divertimento, passatempo, svago. ● Espressioni: fig., mandare a spasso 1. [espellere qualcuno ... Leggi Tutto

crescita

Sinonimi e Contrari (2003)

crescita /'kreʃita/ s. f. [der. di crescere]. - 1. a. [il diventare più grande, per processo naturale e progressivo: avere una c. normale, stentata] ≈ sviluppo. b. [l'aumentare in estensione o in lunghezza: [...] adulto] ≈ maturazione. 2. a. [il diventare maggiore in relazione a determinate qualità o condizioni, anche fig.: c. di peso; c. in lunghezza; la c. dell'inflazione] ≈ aumento, sviluppo. ↔ calo, diminuzione. b. (fig.) [il progredire di una società ... Leggi Tutto

arrotondare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrotondare [der. di rotondo, col pref. a-¹] (io arrotóndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere rotondo o più rotondo: a. uno spigolo] ≈ (lett.) ottundere, smussare. ↔ acuminare, aguzzare. 2. (fig.) a. [sostituire [...] supplementari: a. lo stipendio] ≈ integrare. ■ arrotondarsi v. intr. pron. [diventare rotondo o più rotondo per un aumento di peso] ≈ ‖ (non com.) impinguare, (non com.) impolpare, (fam.) incicciottirsi, ingrassare. ↔ dimagrire, sfinarsi, smagrire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali