Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] e pause, mette in scena un uomo dubbioso e onesto, il brigadiere Graziano (Gian Maria Volonté), intimamente fiaccato dal peso del suo ruolo, che durante l’ennesimo agguato – nella folgorante overture – si nasconde per terrore, consegnando agli atti ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] reale eppure immaginario, che agli occhi del protagonista incarna il sogno vano, il desiderio, la speranza di liberarsi dal peso di un’esistenza insostenibile. O, ne La violenza, all’improvvisa apparizione del già menzionato Venero Alicata, per un ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] Il radicamento nell’immaginarioL’utilizzo eclettico di caccia alle streghe nel circuito massmediatico italiano ha lo stesso peso di altri lessemi complessi e collocazioni ricorrenti molto spesso sui media: come barbaro assassinio o pronta guarigione ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] però da un albero all’altro, un po’ come il Barone, conviene aprire una parentesi su una parola di peso della prosa calviniana, parola che sembra procedere in direzione opposta rispetto a quella precisione che lo scrittore professava.«Scrivo a ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] molto di più. Gli allievi vanno indirizzati a muoversi in uno spazio linguistico in cui convivono più idiomi, di diverso peso, più varietà di uno stesso idioma, in cui i giovani apprendenti imparino a compiere scelte linguistiche in modi sempre più ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] una variazione che permette l’ironia, perché se il cacciatore robotico originario risparmia le prede sotto un certo peso corporeo, questo le seleziona per intelligenza (quindi il sopravvissuto festeggia, ma…). Vi cita inoltre più volte come modello ...
Leggi Tutto
Stavo leggendo questo articolo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1965.html) per quanto riguarda l'articolo da utilizzare con alcune console. All'esempio [...] Come si scrive chiaramente nella risposta che demmo a chi ci chiedeva delucidazioni sul genere di alcune voci riprese di peso dall’inglese, se il caso dei nomi di autoveicoli risponde a una certa ricorsività di morfologizzazione, in altre situazioni ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] dal XVII secolo, ovvero il «progressivo mutamento della distribuzione dell’informazione all’interno della frase, con lo spostamento del peso sintattico dal verbo al nome» (p. 37); la trasparenza semantica, almeno per i cólti dell’Europa dell’epoca ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] parte in questa grande scena / ognuno i suoi diritti / ognuno la sua schiena, / per sopportare il peso di ogni scelta / il peso di ogni passo / il peso del coraggio». Invita a liberarsi dallo spettro della paura e ritrovare il senso di appartenenza a ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] la magistrale interpretazione di Germano, si ha contezza del peso storico che il segretario ha sulle spalle, che non per la quale le relazioni con l’Unione Sovietica hanno un peso emotivo e strutturale gigante, perché fino agli anni Cinquanta il ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...