• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10669 risultati
Tutti i risultati [10669]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

Belmondo, Stefania

Enciclopedia dello Sport (2005)

Belmondo, Stefania Italia • Vinadio (Cuneo), 13 gennaio 1969 • Specialità: sci nordico, fondo Alta 1,70 m per 60 kg di peso, è stata premiata come migliore fondista italiana del secolo. Con questo [...] riconoscimento Stefania Belmondo si è riconfermata a Salt Lake City, sua quinta Olimpiade. Ha vinto 31 titoli italiani, un oro olimpico ad Albertville 1992 nella 30 km a tecnica libera e un oro e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – VINADIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belmondo, Stefania (1)
Mostra Tutti

melt index

Enciclopedia on line

Indice che caratterizza la viscosità allo stato fuso dei polimeri termoplastici (in traduzione italiana indice di fluidità); è fortemente dipendente dal peso molecolare medio del polimero e viene determinato [...] tramite la misura della quantità di polimero fuso, che viene estruso attraverso un ugello calibrato, in condizioni controllate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: POLIMERI TERMOPLASTICI – PESO MOLECOLARE – VISCOSITÀ – POLIMERO

Stangassinger, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stangassinger, Thomas Austria • Bad Dürrnberg, 15 settembre 1965 • Specialità: sci alpino, slalom Alto 1,80 m per 82 kg di peso, ha iniziato nel 1985 a competere in Coppa del mondo e ha vinto la sua [...] prima gara nel dicembre 1989 in Canada. Stereotipo dell'eleganza e della raffinatezza stilistica, è stato uno dei migliori slalomisti degli anni Novanta, anche se ha dovuto attendere qualche anno prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – AUSTRIA – CANADA

normocostituito

NEOLOGISMI (2018)

normocostituito (normo-costituito), agg. Costituito sulla base delle norme vigenti. • «La nostra ricerca dimostra che la famiglia non è un peso ma una risorsa ‒ ha detto a sua volta [Pierpaolo] Donati, [...] docente all’Università di Bologna ‒. Il problema di fondo è che a livello mondiale viene messo in discussione il modello della famiglia “normo-costituita”, che si ritiene istituzione del passato. La grande ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO SCOLA – TORINO

Houser, Lemuel Clarence (Bud)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Houser, Lemuel Clarence (Bud) Roberto L. Quercetani USA • Winnigan (Missouri), 25 settembre 1901-Gardina (California), 1° ottobre 1994 • Specialità: Lancio del disco, Lancio del peso Alto 1,85 m per [...] 85 kg, lanciatore assai veloce e dinamico per la sua epoca, praticò con successo disco e peso e ai Giochi Olimpici del 1924 a Parigi vinse entrambe le prove, rispettivamente con 46,15 m e 14,99 m ‒ una doppietta rimasta ineguagliata. Quattro anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – PARIGI

sollevaménto pési

Enciclopedia on line

sollevaménto pési Specialità dell'atletica pesante che consiste nel sollevare, con entrambe le mani, una sbarra di acciaio (bilanciere) cui sono aggiunti due dischi di peso variabile. Sono previsti 2 esercizi [...] l'attrezzo fino alle spalle e poi si distendono le braccia. Gli atleti sono divisi per categorie di peso corporeo e la classifica è basata sul peso massimo sollevato. Il s.p. maschile è disciplina olimpica fin dalla prima edizione (1896); le gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACCIAIO – SYDNEY

carco

Enciclopedia Dantesca (1970)

carco (sost.) Emilio Pasquini Al pari dell'aggettivo omofono e del verbo corrispondente, non trova impiego in prosa e neppure alternativa nella forma intera. In senso proprio, " peso ", " soma ", " fardello [...] pietre del burrato del settimo cerchio] spesso moviensi / sotto i miei piedi per lo novo carco (il corpo di D., " insolito peso " per un luogo popolato di ombre); XIX 130 [Virgilio] soavemente spuose il carco [cioè " D. stesso, da lui preso in collo ... Leggi Tutto

grammo-massa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammo-massa grammo-massa [s.m. (pl. grammi-massa)] [MCS] [MCC] Denomin. data in passato al grammo per distinguerlo dal grammo-peso, unità pratica di forza e non di massa:→ grammo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] secondo la tradizione, l'estensione di terreno che un paio di buoi può arare in un giorno. Anche l'origine delle misure di peso è in gran parte da ricollegarsi a criterî soggettivi. Il talento, ad es., è in origine il carico che un uomo medio poteva ... Leggi Tutto

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] celere. Nella pistola a 10 m uomini e donne si usano pistole ad aria o gas compressi del calibro di 4,5 mm e del peso massimo di 1,5 kg, con resistenza al grilletto di 500 g e dimensioni di 420x200x50 mm. La gara degli uomini consiste in 6 riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 1067
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali