• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10669 risultati
Tutti i risultati [10669]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

transcobalammina

Enciclopedia on line

transcobalammina In biochimica, proteina plasmatica legante la cobalammina (vitamina B12). Ne esistono due: la t. I, un’α-globulina (120.000 di peso molecolare) che trasporta la cobalammina plasmatica, [...] e la t. II, un’altra globulina (peso molecolare 35.000) che lega la cobalammina nel sangue portale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – PROTEINA

quaranteno

Enciclopedia on line

Anticamente, quarantesima parte di misura o unità di massa. A Genova, la gabella sul q. fu la prima gabella sul ‘peso’ pubblico; gabella delle marche e del q. fu quella sulla misura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GENOVA – MARCHE

HAP

Enciclopedia Italiana (1933)

HAP . Misura di capacità dell'Indocina Francese, equivalente a l. 0,293 Nel Siam il hap è una misura di peso, uguale a circa 60 chilogrammi. ... Leggi Tutto

Tecnopolimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnopolimeri Paola Fabbri Massimo Messori Francesco Pilati Maurizio Toselli Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] del flusso), tanto più basso quanto più alto è il peso molecolare. Resistenza chimica. - Poiché molte applicazioni prevedono l’impiego , tra cui i più importanti sono la temperatura, il peso molecolare del polimero, la presenza di cariche o di fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – WALLACE HUME CAROTHERS

SOVRANA e SOVRANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVRANA e SOVRANO Giuseppe CASTELLANI Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] . Pesava gr. 11,33. Francesco I, Ferdinando I e Francesco Giuseppe emisero il sovrano nuovo per il Regno Lombardo Veneto dello stesso peso e con la frazione della metà. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. XXVII, 5, 8, 12, 14; XXVIII, 4; XXX, 9 ... Leggi Tutto

TOMAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAN Antica unità contabile persiana. Dal sec. XVIII moneta d'oro (non in circolazione) con titolo di 900/1000 e peso minimo di gr. 2,85 (gr. 2,5536 d'oro fino). ... Leggi Tutto

gavitello

Enciclopedia on line

Piccolo galleggiante di legno, di metallo, o di materie plastiche, atto a sostenere una cima che lo unisce a un peso poggiato sul fondo. Se di metallo o di materie plastiche, consta di una cassa vuota [...] e impenetrabile all’acqua, a forma di due coni, uniti per le basi. Può servire, per esempio, a segnalare un pericolo subacqueo (secca, scoglio ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – CONI

PESI e MISURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESI e MISURE Luigi RAGGI . Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] unità è il chilogrammo internazionale (legge 13 dicembre 1928, n. 2886). La legge 7 luglio 1910, n. 480 ha ammesso come unità di peso per il commercio delle perle fini e delle pietre preziose il carato metrico di 200 milligrammi, e la citata legge 13 ... Leggi Tutto

deindustrializzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deindustrializzazione Processo di cambiamento economico e sociale che avviene progressivamente in un dato territorio e comporta una riduzione del peso delle produzioni industriali, a favore della crescita [...] del settore terziario. I fattori della deindustrializzazione Il fenomeno della d. è generalmente associato a diversi fattori, tra i quali: progresso tecnologico, spostamento progressivo dell’occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI SOSTITUZIONE – SETTORE TERZIARIO – STATI UNITI – GIAPPONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deindustrializzazione (1)
Mostra Tutti

polidispersione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polidispersione polidispersióne [Comp. di poli- e dispersione] [CHF] [FML] (a) Soluzione di particelle non omogenee rispetto alle dimensioni oppure al peso molecolare. (b) La proprietà dei polimeri polidispersi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 1067
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali