• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10669 risultati
Tutti i risultati [10669]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

Kazankina Kovalenko, Tatyana

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kazankina Kovalenko, Tatyana Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Petrovsk (Saratov, Russia), 17 dicembre 1951 • Specialità: Mezzofondo Questo solidissimo 'peso piuma' (1,61 m per 48 kg) è a tutt'oggi [...] l'unica donna ad aver realizzato la doppietta 800/1500 m ai Giochi Olimpici, con un mondiale di 1′54,94″ sulla distanza più breve e poi con 4′05,48″ sui 1500 m. Quattro anni dopo, ai Giochi Olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – HELSINKI – PETROVSK – SARATOV

Yifter, Miruts

Enciclopedia dello Sport (2004)

Yifter, Miruts Roberto L. Quercetani Etiopia • Adrigat, 15 maggio 1944 • Specialità: Fondo Alto 1,62 m per un peso di 53 kg, emerse a livello internazionale assai tardi, in occasione del match Stati [...] Uniti-Africa del 1971. L'anno seguente ai Giochi Olimpici di Monaco arrivò terzo nei 10.000 m dopo il finlandese Lasse Viren e il belga Emiel Puttemans, con il tempo di 27′41″, che doveva rimanere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LASSE VIREN – FINLANDESE – MONTREAL – BATTERIA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yifter, Miruts (1)
Mostra Tutti

romano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

romano 2 romano2 [Der. dell'arabo rumman "melograno", per via della forma più diffusa, spec. nel passato] [MTR] Il peso mobile della stadera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

accrescimento

Enciclopedia on line

Biologia Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] gli organi stessi si modificano con un andamento studiato dall’ auxologia, o dottrina dell’accrescimento. Abnormi variazioni del peso, della statura, del rapporto tra le dimensioni dei distretti corporei caratterizzano le malattie dell’a. ( auxopatie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SUCCESSIONE NECESSARIA – CORTE DI CASSAZIONE – STELLE DI NEUTRONI – ISTITUTO GIURIDICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accrescimento (3)
Mostra Tutti

orologio

Enciclopedia on line

Meccanismo per la misurazione del tempo. Biologia O. biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] di scappamento, assicurano il moto intermittente. Il caricamento dell’o. può essere effettuato riavvolgendo una molla, o mediante un peso. Poiché il periodo di oscillazione del pendolo dipende dalla sua lunghezza ‘ridotta’ (➔ pendolo), per la messa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TECNICHE E STRUMENTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCUITI ELETTRONICI – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CRISTALLI LIQUIDI – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orologio (4)
Mostra Tutti

paolo

Enciclopedia on line

Nome dato al grosso papale, o giulio, a partire dal pontificato di Paolo III che lo fece aumentare di peso e migliorare di titolo. Furono coniati anche il multiplo del doppio e le frazioni del mezzo, del [...] terzo e del quarto. Il nome fu poi esteso a monete di altri Stati italiani; nel granducato di Toscana si ebbe il p. da 8 crazie. Nel pontificato di Pio IX, p. o paoletto era il pezzo da 10 baiocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – BAIOCCHI – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paolo (1)
Mostra Tutti

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] che, appunto per la loro ricchezza in grasso, vengono detti oleaginosi, si può avere un contenuto del 50-70% di grasso sul peso secco. Così, ad esempio, le mandorle ne contengono fino al 53%, l'endospemia del cocco ne contiene fino al 67%. Anche nei ... Leggi Tutto

polidisperso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polidisperso polidispèrso [agg. Comp. di poli- e disperso] [CHF] [FML] Polimero p.: un polimero costituito da molecole di diverso peso molecolare. ◆ [CHF] [FML] Soluzione p.: lo stesso che polidispersione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILITÀ Giovanni LAMPARIELLO . Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] , e solo allora, il corpo è in equilibrio. Le forze di cui bisogna calcolare il lavoro in uno spostamento del solido sono il peso, la reazione che si desta nel punto fisso, le forze interne. La reazione non lavora per la fissità del punto, e le forze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

tropoelastina

Enciclopedia on line

tropoelastina In biochimica, molecola che costituisce la subunità base delle fibrille di elastina (➔ elastiche, fibre). La t. ha un peso molecolare di circa 72.000 e contiene circa 800 residui amminoacidici, [...] in maggioranza glicina, alanina e valina. Inoltre, sono presenti molti residui di lisina, ma pochi di prolina e idrossiprolina. La struttura secondaria della t. è uno speciale tipo di elica, diverso sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LEGAMI COVALENTI – PESO MOLECOLARE – IDROSSIPROLINA – BIOCHIMICA – DESMOSINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 1067
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali