• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10669 risultati
Tutti i risultati [10669]
Biografie [2043]
Storia [1444]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [678]
Geografia [379]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

ISOPICNOMERICA, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPICNOMERICA, ANALISI (dal gr. ἴσος "uguale", πυκνός "denso" e μέρος "parte") Enrico Clerici L'analisi isopicnomerica ha per scopo la suddivisione d'una miscela di minerali, e talvolta di altre sostanze, [...] di minerali in cristalli, in frammenti o in polvere, alcuni vi galleggiano e altri vi si affondano secondo che il loro peso specifico è minore oppure maggiore di quello del liquido. Lasciato il liquido un poco in riposo, si avranno due porzioni, una ... Leggi Tutto

NOSEANITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSEANITE (o noselite) Antonio Scherillo Minerale monometrico del gruppo della sodalite (v.), di composizione chimica: 3NaAlSiO4, Na2SO4, con peso specifico 2,25-2,27. La noseanite è un feldspatoide [...] e come tale si trova in cristalli rombododecaedrici grigiastri, in molte rocce leucitiche e nefeliniche come costituente accessorio. È pure presente in proietti vulcanici (Lago di Laach, M. Cimini) ... Leggi Tutto

caricogeologia

Enciclopedia on line

carico Geologia C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] p/γ (che ha anch’esso le dimensioni fisiche di una lunghezza) tra la pressione p del liquido nel punto B e il peso dell’unità di volume γ. L’altezza z e il rapporto p/γ rappresentano anche rispettivamente l’energia di posizione e l’energia dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: SCORRIMENTO VISCOSO – COSTIPAMENTO – DISLOCAMENTO – AMMINOACIDI – GALATTOSIO

capillarità

Enciclopedia on line

capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante [...] k/r, dove r è il raggio del tubo capillare, k una costante, (costante di c.), dipendente dalla tensione superficiale, dal peso specifico e dalla temperatura del liquido, dall’angolo di contatto tra liquido e parete, e da altre circostanze contingenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capillarità (2)
Mostra Tutti

licaone

Enciclopedia on line

Specie (Lycaon pictus) di Mammifero Carnivoro Canide. Alto 75 cm alla spalla per 17-35 kg di peso, con grosse orecchie tonde, tetradattilo, ha pelame corto a chiazze arancione, bianco, nero e marrone, [...] punta della coda bianca (fig.). È presente con un areale frammentario nell’Africa a S del Sahara; in decremento, è minacciato dalla perdita di habitat e dai conflitti con l’uomo. Vive in savane, subdeserti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LYCAON PICTUS – ALLEVAMENTO – MAMMIFERO – ANTILOPI – AREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su licaone (1)
Mostra Tutti

immaturità

Enciclopedia on line

Medicina In pediatria, condizione collegata alla debolezza congenita di alcuni neonati a termine, che tuttavia presentano deficienza di peso, statura e funzioni, analoghe a quelle dei prematuri. Psicologia I. [...] psichica Concetto connesso con quello di normalità, inteso, quest’ulti­mo, come adeguatezza delle varie condotte adattive ai livelli delle fasi di sviluppo: si parla di i. psichica quando si verifica un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA – PEDIATRIA

Verso l'area di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Lucia Tajoli L’Unione Europea (EU) ha sempre perseguito una politica commerciale in cui è stato dato un notevole peso sia ai negoziati commerciali multilaterali in ambito WTO, sia ai negoziati bilaterali [...] ’asse commerciale transatlantico è aumentata con la perdita di peso di USA e EU sui mercati mondiali in seguito alla sia per gli USA, la negoziazione con un partner di analogo peso in termini economici e di grado di sviluppo comporta alcuni vantaggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

WILLEMITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLEMITE Alberto Pelloux Minerale costituito da ortosilicato di zinco (Zn2SiO4); cristallizza nella classe romboedrica; ha durezza 5,5, peso specifico compreso fra 3,89 e 4, 18, e colore variabile [...] dal bianco al giallo-verdastro, verde e azzurro. Alcune varietà di willemite esposte alle radiazioni ultra-violette diventano fortemente fluorescenti. Si trova in poche miniere di zinco, come in quelle ... Leggi Tutto

sovraccarico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovraccarico sovraccàrico [Comp. di sovra- e carico] [LSF] (a) Per una struttura, massa materiale sovrapposta a essa, il cui peso eccede le sue capacità di resistenza e che, se non ridotta prontamente, [...] di sollevamento) e a veicoli, riferendosi, più che al collasso, alla possibilità di adempiere alla loro funzione. (b) Il peso della detta massa sovraccaricante. (c) Per estensione, ogni forza o sollecitazione applicata a una struttura ed eccedente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GENOVINO e Genovina

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVINO e Genovina Giuseppe Castellani Nel 1252 la Repubblica di Genova emise moneta d'oro di bontà e peso uguale al fiorino di Firenze, che prese il nome di genovino e anche di fiorino o ducato genovino. [...] Genovina invece venne chiamata la moneta d'oro da 100 lire genovesi, con gli spezzati della metà, quarto e ottavo, istituita nel 1758; il nome rimase alle monete coniate posteriormente da lire 96, 48, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 1067
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali