• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10666 risultati
Tutti i risultati [10666]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

GRANULO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULO (lat. sc. granulum) I granuli sono preparazioni farmaceutiche in forma di piccolissime pillole, del peso di 3-5 centigrammi, contenenti sostanze medicamentose eroiche in dosi minime: un decimo [...] di milligrammo (aconitina, digitalina, strofantina); un milligrammo (anidride arseniosa, solfato d'atropina, nitrato di stricnina); dieci milligrammi (agaricina); venti milligrammi (solfato di sparteina), ... Leggi Tutto

FERLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Unità di peso usata anticamente per misurare oro, argento, monete. Valeva in Inghilterra un quarto di esterlin e in Francia 7 1/5 grani. Si trovano anche designate con questo nome nel carteggio ufficiale [...] della repubblica di Venezia le monete di necessità, coniate nell'isola di Creta, al tempo dell'ultima lotta contro i Turchi (1645-1669) dal capitano generale G.B. Grimani, perché non avevano l'intrinseco ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DI CRETA – INGHILTERRA – FRANCIA – BOLOGNA

DINE

Enciclopedia Italiana (1931)

L'unità di forza nel sistema pratico di misure è data dal peso di un grammo. Ma è noto che questa unità è relativa, aumentando continuamente quando si vada dall'equatore verso il polo, fino a raggiungere [...] una differenza totale di circa 5 milligrammi. Si è sentito perciò il bisogno di una unità assoluta (cioè invariabile) di forza, e si è scelta perciò la dine: forza che agendo sulla massa di un grammo le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE – EQUATORE – GRAMMO – ROMA

FORTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTE Giuseppe Castellani . Forte in contrapposto di debole si disse la moneta di lega o di peso migliore rispetto ad altra emissione precedente o seguente. Il nome di forte venne poi dato specialmente [...] e duchi di Savoia, che risale ai tempi di Edoardo conte di Savoia (1323-1329), e allora valeva 1/8 di grosso. Variò di peso, di lega e di valore e fu designata anche con altri nomi: bianco, nero, parisiense, aquilato, escucellato, patacco di Piemonte ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CONTE DI SAVOIA – PIEMONTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTE (1)
Mostra Tutti

Rose, Ralph Waldo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rose, Ralph Waldo Roberto L. Quercetani USA • Healdsburg (California), 17 marzo 1884-San Francisco, 16 ottobre 1913 • Specialità: Lancio del peso Alto 1,97 m per 127 kg, è stato il primo 'gigante' [...] quando già pesava 95 kg. Era così versatile che ai Giochi Olimpici di St. Louis del 1904, oltre a vincere nel lancio del peso, sua specialità preferita, con 14,81 m, fu secondo nel lancio del disco con 39,28 m (la stessa misura del vincitore, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stagno

Enciclopedia on line

stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] quelli di numero di massa 120 (32,8%), 118 (23,8%), 116 (14,3%). Caratteristiche Lo s. esiste in più forme allotropiche: lo s. grigio α (densità 5,77 g/cm3) lo s. bianco β (densità 7,29 g/cm3), lo s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTRODEPOSIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti

disgombrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disgombrare Bruna Cordati Martinelli Unicamente in Rime C 10, col valore di " liberare da un peso, da un impedimento greve ", come risulta dall'aggettivo carco con cui il verbo è in correlazione: e [...] però non disgombra / un sol penser d'amore, ond'io son carco, / la mente mia. Il carattere del rapporto ‛ ingombra ' - ‛ carco ' è ripreso dai versi che seguono, riferiti alla donna, la cui immagine è ... Leggi Tutto

magrezza

Dizionario di Medicina (2010)

magrezza Stato dell’organismo caratterizzato da diminuzione dei grassi di deposito e conseguente riduzione del peso corporeo. I limiti tra normalità ponderale e m. possono essere stabiliti in base a [...] riduzioni più o meno marcate  del BMI (Body Mass Index), l’indice di massa corporea. Nei suoi stadi più avanzati (BMI <17) la m. può comportare la scomparsa dei depositi di adipe e una riduzione delle ... Leggi Tutto

XILENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

XILENI Giovanni SCHIPPA Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] metilici CH3 nell'anello aromatico: Isomero degli xileni è l'etilbenzene C6H5C2H5. Lo x. (o xilolo) del commercio è di solito una miscela dei quáttro isomeri; essi sono liquidi volatili, infiammabili a ... Leggi Tutto
TAGS: TEREFTALATO DI POLIETILENE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO TEREFTALICO – MISCELA EUTETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XILENI (1)
Mostra Tutti

Sollevamento

Universo del Corpo (2000)

Sollevamento Claudio L. Lafortuna Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] sollevamento. È stato così possibile determinare che la prima fase consta di due sforzi distinti: con il primo sforzo si porta il peso da terra fino a poco sopra le ginocchia, mentre con il secondo lo si solleva sopra la testa (nello strappo) oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: SECONDA LEGGE DEL MOTO DI NEWTON – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 1067
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali