• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10666 risultati
Tutti i risultati [10666]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

berillio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] (densità 1,85 g/cm3), grigiastro, con alto punto di fusione (1284 °C). La metallurgia del b. comprende due fasi: preparazione dai minerali (soprattutto dal berillo) dell’ossido, BeO, e sua riduzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA MINERARIA – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillio (3)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ; larghezza da m. 0,90 circa a m. 1 circa; altezza da m. 0,45 circa a m. 0,70 circa; cubatura mc. 0,735 circa; peso kg. 225 in media (libbre 500 circa); densità da kg. 370 circa a kg. 400 circa per mc. Il cotone americano però viene anche in parte ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

Beyer, Udo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Beyer, Udo Roberto L. Quercetani Germania Est • Eisenhüttenstadt, 9 agosto 1955 • Specialità: Lancio del peso Avendo all'attivo la vittoria ai Campionati Europei juniores del 1973 con un lancio di [...] 19,65 m, si presentò ai Giochi di Montreal del 1976 da outsider o poco più, oscurato alla vigilia da lanciatori più famosi, fra i quali il russo Aleksandr Barishnikov, che poche settimane prima, usando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MONTREAL

Oldfield, Brian

Enciclopedia dello Sport (2004)

Oldfield, Brian Roberto L. Quercetani USA • Elgin (Illinois), 1° giugno 1945 • Specialità: Lancio del peso Alto 1,95 m per 120 kg, seguì inizialmente la 'tecnica O'Brien', ottenendo fra l'altro un [...] sesto posto nella finale olimpica del 1972 a Monaco e giungendo nello stesso anno a 20,97 m. Poi decise di passare al gruppo dei professionisti dell'ITA e cominciò a praticare lo stile a rotazione (spin), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS

oro

Enciclopedia on line

Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo [...] Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa 197. Giacimenti auriferi L’o. è largamente distribuito in natura: l’o. nativo è più o meno argentifero e si presenta raramente in cristalli isolati, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – ARTRITE REUMATOIDE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

Venezuela. Una storia agitata

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Loris Zanatta Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] sviluppo. Da quando, tuttavia, nel 1998 è salito ai vertici del paese il colonnello Hugo Chávez, il petrolio è diventato lo strumento chiave di una politica assai più ambiziosa che in passato. Una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'Alba di Hugo Chavez in Venezuela

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Loris Zanatta Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] sviluppo. Da quando, tuttavia, nel 1998 è salito ai vertici del paese il colonnello Hugo Chávez, il petrolio è diventato lo strumento chiave di una politica assai più ambiziosa che in passato. Una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ponderale, indice

Enciclopedia on line

In medicina, indice di accrescimento, valutazione antropometrica della crescita mediante la misura periodica dell’aumento del peso corporeo. È il rapporto fra il peso (o, più propriamente, la massa corporea) [...] e l’altezza del corpo, ed è un importante mezzo di studio dell’accrescimento corporeo dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

anticabraggio

Enciclopedia on line

Nelle locomotive, detto di dispositivo che ripartisce sugli assi la forza di trazione, proporzionalmente al peso su di essi agente, evitando così il fenomeno del cabraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] specifico diminuisce da 1,445 esterno, a 1,400 medio e a 1,320 interno; di modo che in talune razze la diminuzione di peso, ossia di titolo, dalla bava esterna all'ultima interna, può arrivare persino al 50% (titolo medio da 2,50 a 3,50 denari). Ciò ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 1067
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali