Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] quanto non è possibile, né con criteri statistico-epidemiologici né con criteri di patogenicità, distinguere certezze definitive; tra i fattori condizionati dall'ambiente sono rilevanti il peso corporeo, l'assunzione di sodio, di potassio, di calcio e ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] rappresenta un settore fondamentale delle conoscenze mediche il cui peso, per la formazione e l'azione del clinico, lungi ricordare, sempre a proposito dei contributi dati dalla statistica medica alla diagnosi clinica, un tipo di analisi ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] all'indirizzo terapeutico e antidotico; ricerca statistico-epidemiologica; prevenzione; collegamento con altri possono inserire i dati relativi al paziente (dati anagrafici, peso corporeo, ecc.) oppure ricevere messaggi dal centro elaborativo; da ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] singola malattia, sia l'elaborazione dei dati per lo studio statistico ed epidemiologico. Ciò permette, da un lato, l'utilizzazione ematologico e si basa su ipotesi diagnostiche di diverso peso, determinato dalla frequenza con cui si avverano rispetto ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] queste affezioni, si è riconosciuto avere un peso determinante la cosiddetta rivoluzione sessuale. Il comportamento o che non l'avevano mai avuta.
Altre cause dell'aumento statistico delle STD sono: l'urbanizzazione (si calcola che in media le ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] sfumati (astenia, anemia, perdita di peso, linfoadenopatia generalizzata persistente) e quindi sempre con l'infezione da HIV, ma il dato epidemiologico e statistico necessita di ulteriore conferma.
Il carcinoma invasivo della cervice uterina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] il tempo egli si rese progressivamente conto del peso della malattia nel processo di impoverimento; condusse sostenne la necessità di una riforma, redigendo continuamente fosche statistiche sociali. Nel 1848, l'anno della seconda epidemia di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] potesse essere confrontato con altri o sottoposto ad analisi statistica. Il medico non era tanto interessato a scoprire cosa affetto, perché voleva scoprirne la cura: non dava molto peso ai raggruppamenti teorici e alle famiglie di malattie.
Dovendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] tipo di domande si può ottenere utilizzando la meccanica statistica. Questa disciplina, nata a cavallo tra la fine dell si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale simulazione è enorme, in quanto occorre calcolare ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] progressivamente a quasi tutte le situazioni di infecondità. Le statistiche dell'attività francese, per es., mostrano questa trasformazione nei nati singoli da PMA la probabilità di nascere con un peso inferiore ai 1500 g è 3 volte più alta rispetto a ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
sottopeso
sottopéso agg. [comp. di sotto- e peso2], invar. – Nel linguaggio medico, di soggetto che presenta peso corporeo al di sotto della norma; in partic., di neonato che, alla nascita, presenta un peso nettamente inferiore a quello medio...