• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Economia [61]
Temi generali [56]
Medicina [33]
Fisica [35]
Biologia [31]
Diritto [30]
Geografia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Storia [25]
Matematica [24]

ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA Gianluigi D'Alfonso ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] del livello di ricchezza di un Paese la metodologia statistica distingue tra economia osservata ed economia non osservata (OECD studi, tuttavia, hanno tentato di determinare l’effettivo peso del-l’economia illegale sia nel suo complesso sia con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI NAZIONALI E REGIONALI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UCRAINA. Libera D'Alessandro Silvio Pons Oxana Pachlovska Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] 0,8 anni (passando da 69,3 a 68,5 anni), secondo il Servizio statistico ucraino nel 2013 è aumentata a 71,37 anni. Dall’UNDP l’U. è dell’uomo moderno, le insidiose ombre del regime, il peso di una storia ancora da decifrare (compresi i drammi ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – DISASTRO DI ČERNOBYL – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166) La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] europeo tende ad accentuare consistentemente, il ruolo e il peso politico dell'E. a scala planetaria restano però risalire, invece, i quozienti di mortalità per l'effetto statistico della maggiore incidenza delle classi anziane e, soprattutto, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BOSNIA ED ERZEGOVINA

CLINICHE, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] l'intelligenza umana, anche senza numeri, sa valutare il peso relativo dei fenomeni e giunge egualmente a un apprezzamento generale, e del Ciuproff che applicò le idee del Rickert alla statistica. Cfr. altresì G. Viola, La clinica come scienza dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE DE GIOVANNI – SCIENZE NATURALI – ANATOMIA UMANA – BATTERIOLOGIA – COSTITUZIONI

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGERIA Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596) La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] ab., ma tale risultato non fu giudicato attendibile dall'Ufficio statistico delle Nazioni Unite che, in quello stesso anno, stimò palma, pelli e cuoio), nonché i legni pregiati. Scarso peso hanno i prodotti lavorati (legname, derivati del petrolio, ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] , fra il 1825 e il 1874, la storia della statistica e della demografia è dominata dall'alta figura del belga Lamberto in azoto (come figura in testa alla colonna) era di 1,2% e il peso (come figura a fianco) era di mg. 47,5. Analogamente, il numero 5 ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SELEZIONE ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURISMO. Anna Bordoni Silvia Lilli – Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] economie diverse; misurare, inoltre, il t. come un settore strategico per l’economia, rafforzandone il peso specifico; dare maggiore credibilità alle statistiche sul t. e in particolare agli indicatori che ne analizzano la portata e la rilevanza come ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN GIOVANNI ROTONDO – WORLD ECONOMIC FORUM – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] scendere, nel corso del 1947, a 100.000. Secondo una statistica elaborata dal Ministero del lavoro, al dicembre 1946 l'ammontare stabile occupazione. L'incremento demografico ebbe anche il suo peso, dato che l'agricoltura italiana, nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

CONTATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] N misure non hanno la stessa durata, a ciascuna di esse si attribuisce un peso pi inversamente proporzionale alla rispettiva fluttuazione statistica εi, cosicché, nel calcolo, venga ad aver maggior peso la misura più lunga, affetta da un minor errore ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – LEGGE DI POISSON – MULTIVIBRATORI – ANGOLO SOLIDO

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIBERIA Alessandro Ferri (XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318) Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] tuttavia, che negli ultimi anni appare accresciuto il peso dei fattori economici: la popolazione tende a concentrarsi nelle (Economia nazionale della RSFSR nel corso di 70 anni - Annuario statistico), Mosca 1987; V.V. Vorobyev, B.M. Ishmuratov, ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR GLACIALE ARTICO – FEDERAZIONE RUSSA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
sottopéso
sottopeso sottopéso agg. [comp. di sotto- e peso2], invar. – Nel linguaggio medico, di soggetto che presenta peso corporeo al di sotto della norma; in partic., di neonato che, alla nascita, presenta un peso nettamente inferiore a quello medio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali