La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tale errore non venne riconosciuto esplicitamente, ma il peso di quanto era accaduto fu decisivo nel favorire una ad esempio, è difficile collocarla in modo puntuale o legarla a un evento specifico, come il 1978, a causa della morte di Moro, il 1979, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] l’ampiezza di orizzonti che le è propria. Quell’evento specifico, infatti, diede occasione alla santa senese e al gruppo dei cui canonizzazione fu riconfermata nel 1419, ma ebbe un peso rilevante nei secoli successivi e certo influì nell’immediato a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , la durezza, la malleabilità, la porosità, il peso.
L’esplicito rifiuto di affrontare nello scritto il problema materiale dotata di attività o capacità di differenziazione e di specificazione, cui si deve la costituzione delle forme. Cinque sono le ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] politica di partito aveva a che fare ancora con lo specifico della situazione italiana più che con distinzioni di principio tra quanto meno in una parte del paese. Indubbiamente il suo peso elettorale fu maggiore al Nord: la pressione esercitata sui ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] l’ingegnere Giuseppe Belluzzo (che si propose di dare maggiore peso agli studi scientifici e tecnici) e Giuseppe Bottai (che fece La sentenza non si limitava a sciogliere la questione specifica del ricorso in oggetto, ma forniva anche alcune linee ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] inoltre, è usato liberamente, evitando di definire usi e sensi specifici, e ciò per mantenere il suo pieno potere di risonanza; identico quella troppo umida. Dà rifugio, confini, centro, gravità, peso, e un senso di umile impotenza. Fa ricordare la ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] esterni ai quali don Bosco aveva dato vita con lo specifico compito di «opporre la buona stampa alla stampa irreligiosa»28 decenni68.
Un’altra casa editrice destinata ad assumere un peso crescente nel mercato scolastico fu La Scuola, le cui ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] v. Parsons, 1966) è caratterizzato in modo specifico dall'emergere, attraverso la formazione di centri di non si può dire che le considerazioni razziali non abbiano ancora un peso nella scala di stratificazione (v. Franklin, 1968). Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] o se si preferisce tra teoresi e scienza, è specificamente ideologico. Come pochi altri autori degli stessi anni, Weininger 'anatomia e fisiologia comparate, fino ad acquistare tutto il suo peso nelle scienze umane.Che cos'è, rispetto alla vita, l ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la discussione nella quale più che l’autorità gioca il peso dei valori scoperti nel dibattito; la noncuranza dell’ortodossia un tormentoso nec tecum nec sine te coi fondatori dello specifico disciplinare79, fenomenologi del ‘Sacro’ come Rudolf Otto, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...