Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] il quale, fra l'altro, permette di valutare rapidamente il peso secco (massa) di intere cellule o di parti di cellule due lamine fondamentali: l'esterna, che riceve fibre afferenti specifiche e da cui partono fibre di associazione per altre aree ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] una proteina repressore che blocca la sintesi dell'RNA di uno specifico insieme di geni (l'operone del lattosio) legandosi all'operatore 2 angstrom. La molecola costituente del citocromo C ha peso molecolare 17.000 ed è formata da una singola catena ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di peso: si doveva supporre che le tensioni prodotte dalla pressione fossero proporzionali al peso applicato. v. neurone e impulso nervoso) non occorre che il secondo stadio sia specifico. Si è osservato che questo processo è lo stesso in tutti i casi ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] a dosi ripetute di 0,1 mg per chilogrammo di peso corporeo, migliora la condizione metabolica dei soggetti colpiti da il 10% dei casi. Di solito non richiede un trattamento specifico; tuttavia, se il blocco si associa a un marcato rallentamentò ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] regolativo, nel quale le interazioni cellulari hanno un peso maggiore. Vediamo adesso brevemente alcuni esempi noti di dita della mano o del piede sono dovute a morte cellulare di specifiche cellule: le dita dell'embrione sono unite tra di loro da un ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] 106 precursori per kg di peso corporeo, una produzione media di 6,8 × 106 monociti per ora per kg di peso corporeo, un tempo di sintesi e di dare positività alla reazione per le esterasi non specifiche, e inoltre da un tasso assai elevato di lisozima ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] causa intesa come univoca subentra una pluralità di fattori di peso diverso, i quali sia singolarmente che nel loro insieme sono (né lo è mai stato in passato) conoscere l'agente specifico di una malattia e tantomeno il suo meccanismo d'azione per ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] differisce in ciascuno dei tre tipi di cellule, conferendo loro una specifica sensibilità luminosa. Nell'uomo, i tre tipi di coni rispondono in degli alimenti. La parotide è una ghiandola del peso di circa 30 g, disposta, posteriormente alla branca ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] di singoli neuroni ma sempre nell'ambito di modelli specifici (fondati in genere sul codice basato sulla frequenza). altre componenti principali avevano dei fattori temporali di peso variabili abbastanza lentamente nel tempo (esibendo tipicamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di grigi o una scala di colori per visualizzare livelli specificamente diversi di una funzione o di un parametro. Queste In uno smoothing a 9 punti è possibile utilizzare diversi fattori di peso (per es., i valori più alti per il pixel centrale e ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...