L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] altre come la densità, la figura, il colore e il peso, e la materia diviene in grado di sottostare a dilatazioni, ipotesi sull'esistenza di un antenato comune.
Il comportamento specie-specifico ‒ l''istinto' ‒ e la sua supposta relazione con ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] isolamento dei dodici alcaloidi dell'ergot, il cui costituente specifico è l'acido lisergico. Nel 1938 presso i che producono i primi effetti clinici in un individuo adulto medio del peso di circa 70 kg, sono costituite da 500 mg di mescalina, ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] diverse società i problemi legati all'eredità acquistano un peso notevole; le liti per la successione ereditaria possono l'arresto di una vita fisiologica integrata e il locus specifico della morte è il tronco encefalico, sede di integrazione delle ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] rischio di contrarre malattie degenerative aumenta con l'aumentare del peso corporeo, per cui il nemico principale da combattere è, al momento notevole incertezza in merito a possibili regolamentazioni specifiche, anche perché non è ben chiaro se gli ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e nucleari deboli. Se le prime sono responsabili del peso e delle attività corporee a questo connesse e se le le lettere P, Q, R, S, T, e sono correlate con specifici eventi dell'attivazione cardiaca. Quando, eccezionalmente, dopo l'onda T si presenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] fatto che essi ne avevano visioni differenti. Il peso esercitato dall'autorità e dalla tradizione infatti era diverso nomi degli autori a cui erano attribuite. Un uso più specifico del discorso dossografico sarebbe apparso più tardi, con il filosofo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] manuali potevano contenere anche i risultati di ricerche specifiche, che, però, erano generalmente pubblicate in saggi o quindici giorni ciascuno, si avvide che la differenza di peso tra la terra, la pianta e l'acqua versata doveva corrispondere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] passò all'idea che essa fosse localizzata in un'area specifica e fosse da attribuire a una causa ben determinata. Tale clinica.
L'interesse per le misurazioni si estese poi al peso corporeo e all'altezza. A partire dal 1750 vennero stabilite tabelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] si poteva intraprendere la ricerca di un trattamento preventivo o curativo specifico), il rachitismo alla carenza di vitamina D, e una malattia posizioni riguardanti il concetto di specie, il peso della selezione naturale rispetto ad altri fattori di ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] di cellule trasformate è basata sull'impiego di ‛sonde radioattive' specifiche per il DNA virale. Per i virus a DNA tali sonde partire da un RNA messaggero che contiene il gene trasformante. Ha peso molecolare 60.000, ed è indicata con la sigla P60.
...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...