Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] e, se necessario, di test di laboratorio più specifici. Ovviamente, questo approccio combinato, clinico e di laboratorio coagulazione (fattore XII, precallicreina e chininogeno ad alto peso molecolare) sono asintomatici oppure, nel caso di deficit ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] in uso nel tempo e nei diversi paesi costituiscono l'oggetto specifico della metrologia. Nel definire le primitive unità di misura, l giorno d'oggi chiamiamo unità di misura e che esprimono il peso e la massa degli oggetti, la loro lunghezza e l'area ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] un estratto vegetale proveniente dal Medio Oriente, come 'specifico' contro la gotta; tale utilizzo empirico che provocava sollievo delle raccomandazioni internazionali (0,8-0,9 g/kg di peso corporeo fisiologico), per un massimo del 15% delle calorie ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] dei dodici alcaloidi dell'ergot, il cui costituente specifico è l'acido lisergico, una sostanza a nucleo standard, che producono i primi effetti clinici nell'individuo adulto medio del peso di circa 70 kg, sono costituite da 500 mg di mescalina, 20 ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] di rischio, come pure è noto che una diminuzione del peso corporeo del 5-10% può determinare un miglioramento. Anche un con il consumo abituale di alcol. I tranquillanti, nello specifico il flurazepam e il diazepam, producono un peggioramento del ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] rappresentazioni psicosensoriali, proiettate alla periferia con specifico contenuto di sensorialità più o meno chiaro sensazione di acqua che scorre sotto la pelle, bruciori, peso al capo, alla schiena, dolenzie nucali, fastidi addominali vaghi ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] quali il sodio. Pertanto, la risposta comportamentale alla sete è specifica e diversa da quella alla fame, anche se i due sistemi Una disidratazione corrispondente al 2% del peso corporeo può già danneggiare significativamente risposte fisiologiche ...
Leggi Tutto
antigene
Qualsiasi sostanza estranea che, introdotta in un organismo, è in grado di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria. Gli [...] antigeni in genere sono molecole complesse ad alto peso molecolare (maggiore di 10.000 dalton), spesso proteine o polisaccaridi stimola la proliferazione di linfociti specifici e, quindi, la produzione di anticorpi specifici. La risposta immunitaria a ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] malleabile, che si può tagliare con il coltello), bolle a 356,9 °C, ha densità di 13,546 g/cm3 a 20 °C. Il calore specifico varia sensibilmente con la temperatura, ma non regolarmente (tanto che esso ha lo stesso valore sia a −70 °C, sia a 210 °C), e ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] misura in N/m3. Oggi, in luogo del p. specifico si fa riferimento alla densità, ovvero alla massa volumica.
Medicina ’attrezzo metallico di forma sferica usato nelle gare di getto (o lancio) del peso. Ha massa di 7,257 kg per gli uomini e di 4 kg per ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...