Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] un gene del batterio Bacillus thurigiensis, che seceme una specifica tossina, si tengono lontane le larve di lepidotteri chilometri da Cremona, tra difficoltà immaginabili, sottoposto al peso psicologico della curiosità che il caso ha suscitato nei ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] proprietà (effetto) ineriva a una realtà anatomica (causa specifica), sia per la credibilità della relazione fra questo dispositivo e l'intensità della sensazione, cioè tra essa e il peso, la rapidità o la violenza dell'oggetto stimolante.
Non era ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] un polimero a elevato peso molecolare oltrepassa con difficoltà le pareti del tratto gastrointestinale e di regola non è significativamente assorbito dopo assunzione orale.
Inoltre, esistono differenze specifiche tra farmaci tradizionali e addotti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] singola parte della materia cerebrale determinava sì effetti specifici ma al tempo stesso anche un deficit esercitare certi effetti sopra altre cose. Così quando parliamo del 'peso' di una cosa noi intendiamo la sua attrazione verso la ' ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] tutto simile a ciò che si osserva per la statura e il peso, la velocità varia da una dimensione all'altra. Questa variabilità nella velocità di crescita tra specifici segmenti o circonferenze fa sì che le proporzioni corporee subiscano progressive ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] risultante dall'interazione tra la forza elastica e il peso della sfera.
Il rapporto tra la traiettoria reale e queste aree si aggiungono anche il cervelletto e alcune regioni specifiche dei gangli della base, come hanno dimostrato S. Grafton ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] ma che deve ancora ovviamente crescere fino a raggiungere il peso di circa 1,4 kg, tipico dell'età adulta. Le 2) e il 3° mondo è il mondo della cultura che include specificamente il linguaggio. Alla nascita il bambino possiede un cervello umano ma le ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] cassettini, in ciascuno dei quali è contenuto il DNA di uno specifico gene, e di quello solo, che può essere umano oppure di e da radicali fosforici dista dall'asse dell'elica 10 Å. Il peso molecolare del DNA si aggira intorno ai 6-12 milioni, valore ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] (dolore precordiale costrittivo, spesso descritto come un ‘peso’ o una ‘morsa’, localizzato al centro del petto cardiovascolari sono strettamente legate alle abitudini di vita e a specifici fattori di rischio. Da un punto di vista epidemiologico ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] coordina e analizza tutti gli input sensoriali che riceve dal corpo e dagli organi di senso specifici; in più pianifica ed esegue le azioni appropriate. Il suo peso è pari a circa 2 kg e contiene approssimativamente 10 miliardi di cellule nervose, i ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...