Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di DNA con configurazione circolare; analogie di peso molecolare; presenza di nucleasi diverse dalle nucleasi nucleari dalla superficie delle cellule. Questo tipo di aggregazione è specifico, come ha dimostrato da molto tempo l'esperimento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sintesi dell'RNA dell'ospite viene sostituita dalla sintesi di RNA specifico del T4, che si attacca ai ribosomi dirigendo la sintesi delle da light), di peso molecolare circa 20.000, e di catene pesanti (H, da heavy), di peso molecolare circa 50.000. ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] amilopectina, dalla distribuzione delle catene a basso e alto peso molecolare e dal contenuto di lipidi, ceneri e fosforo durante un lasso di tempo di 2 ÷ 6 ore) e produce anticorpi specifici contro LT-B nel siero (lgG) e nelle mucose (lgA). Sarà ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] che producono la variabilità ereditaria, diede un certo peso all'azione dell'ambiente, sempre però con il morfologico, ma che tuttavia mostrano un certo grado di differenziamento specifico, da una fertilità incompleta fino a una completa sterilità, e ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] conoscenze innate sul volo' oppure non possiede il rapporto tra peso e apertura alare, fondamentale per il volo? Si può tutto nuovo, e molto difficoltoso. Ciò significa che i compiti dominio-specifici 'si spostano' da un'area all'altra? Forse, ma è ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] tra la fase interna e quella esterna. Questo effetto è specifico per gli ioni sodio e il D-glucosio (non si osserva ioni H+. La proteina è costituita da 240 amminoacidi, ha un peso molecolare di 26.000 e forma un'elica che si avvolge in ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] a prospettive di lavoro in cui l'etnografia assume un peso rilevante. Le sue Ideen zur Philosophie der Geschichte der uomo ciò che, nel resto del mondo animale, corrisponde all'adattamento specifico. Il fatto materiale che colpisce di più è certo la ' ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] attività potrebbe essere mediata da molecole ‛recettrici' specifiche presenti in certi stadi della vita di una Helmont che non si possono spiegare in questo modo gli incrementi di peso che si hanno durante la crescita, e dovette ancora trascorrere più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] una proteina repressore che blocca la sintesi dell'RNA di uno specifico insieme di geni (l'operone del lattosio) legandosi all'operatore 2 angstrom. La molecola costituente del citocromo C ha peso molecolare 17.000 ed è formata da una singola catena ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di peso: si doveva supporre che le tensioni prodotte dalla pressione fossero proporzionali al peso applicato. v. neurone e impulso nervoso) non occorre che il secondo stadio sia specifico. Si è osservato che questo processo è lo stesso in tutti i casi ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...